Per 40 anni, tra il 1940 e il 1980, in una clinica psichiatrica di Münsterlingen, nel Canton Argovia, sono stati condotti test farmaceutici su migliaia di persone a loro insaputa. Nell'ex cimitero dell'ospedale è stato inaugurato sabato un monumento ella memoria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Secondo uno studio, circa 3’000 persone di tutte le età sono state usate come cavie umane, 36 sono morte durante o dopo aver assunto le sostanze. I test venivano condotti sotto compenso delle case farmaceutiche dal capo della clinica, lo psichiatra Roland Kuhn.
“Si trattava di Tofranil. La cosa tragica è che per anni questi farmaci sono stati dati ai pazienti, senza che loro sapessero che erano vietati – e questo anche se la dichiarazione di Helsinki del 1964 lo regolava. Ma il dipartimento della sanità turgoviese di allora ha chiuso gli occhi”, testimonia alla Radiotelevisione svizzera RSI Martin Geiger, internato per una decina di giorni nella clinica psichiatrica di Münsterlingen, che ha lui stesso assunto dei medicamenti.
Per non dimenticare questo triste capitolo della storia recente, le autorità cantonali hanno deciso di erigere un monumento alla memoria nel cimitero della clinica psichiatrica.
Legge per indennizzare le vittime
Ma non è l’unico obiettivo del Governo turgoviese, che sta lavorando a una legge per permettere di indennizzare le vittime dei test, ciò che rappresenterebbe una prima a livello svizzero.
“Avremmo favorito una soluzione nazionale, perché la storia nel Canton Turgovia non è differente da quella di altri cantoni. Ma è nostra responsabilità, rispondere a ciò che è successo e agire di conseguenza”, afferma Urs Martin, presidente del Governo cantonale.
Le case farmaceutiche verranno coinvolte in questo procedimento. Se tutto andrà secondo i piani entro l’inizio del 2025 le vittime degli esperimenti farmacologici di Münsterlingen dovrebbero essere indennizzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Risarcimenti dal retrogusto amaro per i “bambini schiavi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vittime dei collocamenti coatti hanno ricevuto dalla Confederazione un risarcimento di 25'000 franchi. Un assegno che però per alcuni si è tradotto in una diminuzione delle prestazioni sociali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le stime della Confederazione, il numero di vittime ancora in vita delle cosiddette misure coercitive a scopo assistenziale è ben più alto: tra 12’000 e 15’000. Per poter versare a ciascuno un contributo fino a 25’000 franchiCollegamento esterno, erano stati messi a disposizione 300 milioni. Ne saranno spesi soltanto 200: il termine per inoltrare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, l'istituzione religiosa riconosce le proprie responsabilità nei collocamenti extrafamiliari di bambini indigenti o nomadi fino al 1981.
Fatta più luce su una pagina buia della storia elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studioCollegamento esterno di 180 pagine, realizzato da un team di ricercatori guidato da Tanja Rietmann (Università di Berna) su incarico del Governo grigionese nel 2015 fa luce su misure coercitive quali internamenti amministrativi, collocamenti extrafamiliari e misure di interdizione. Nel Canton Grigioni che è stato aperto uno dei primi “istituti di correzione” (anche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.