Caritas ha organizzato un'azione in un centinaio di località elvetiche dove sono state accese fino a 2’000 candele.
Obs/caritas Schweiz / Caritas Suisse
Caritas ha voluto manifestare sabato con l'azione "Un milione di stelle", un segno di solidarietà alle oltre un milione di persone che in Svizzera non hanno di che vivere. In un centinaio di località elvetiche sono state accese fino a 2’000 candele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’iniziativa dell’organizzazione non governativa, avviata al tramonto, si è svolta sia in grandi città che in piccole località. CaritasCollegamento esterno ha invitato i passanti ad accendere una candela.
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica, in Svizzera 745’000 persone sono colpite dalla povertà. Quasi altrettante dispongono solo del minimo vitale, il che significa che in totale circa 1’240’000 persone – una su sette – non hanno abbastanza soldi per vivere.
Tra i gruppi più esposti rientrano quelli composti da persone che vivono sole o in economie domestiche monoparentali con figli minorenni, da persone senza formazione scolastica post-obbligatoria, da persone straniere provenienti dall’Europa dell’Est o da paesi extraeuropei e da persone che vivono in economie domestiche in cui nessun membro è occupato.
Questa soglia è calcolata sulla base delle direttive della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale e ammonta mediamente a 2’289 franchi al mese per una persona che viveva sola e a 3’989 franchi per due adulti con due bambini.
Tale importo deve poter coprire le spese per le necessità quotidiane (cibo, igiene, mobilità ecc.) e le spese per l’alloggio, ma non i premi per l’assicurazione malattia obbligatoria, giacché, come i contributi alle assicurazioni sociali, le imposte e gli eventuali alimenti, anche questi vengono dedotti in anticipo dal reddito dell’economia domestica.
E il fenomeno sta peggiorando. La povertà in Svizzera è in costante aumento dal 2014. La crescita dei premi dell’assicurazione malattia per il nuovo anno peggiorerà ulteriormente la situazione di persone la cui situazione finanziaria è già precaria e segnata dall’aumento del costo della vita. Caritas sottolinea in particolare che i prezzi dei generi alimentari sono aumentati in misura maggiore rispetto all’inflazione generale.
Contenuto esterno
Ancora più desolante è il fatto che oltre il 4% delle persone occupate in Svizzera, ovvero 157’000 persone, vive in condizioni di povertà.
“La povertà spesso porta all’isolamento sociale. Il periodo natalizio è particolarmente difficile quando non ci sono abbastanza soldi”, afferma Christine Gerstner, coordinatrice dell’evento per le organizzazioni Caritas regionali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Ticino, una persona su quattro è a rischio povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone nel canton Ticino non hanno soldi per le necessità di base. La povertà cresce e la politica sembra impotente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è migliorata, ma sono in arrivo rincari su corrente elettrica e sanità. Giro d'orizzonte di cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli anziani sono sempre più colpiti dalla povertà, secondo un nuovo studio di Pro Senectute. L'inflazione attuale e l'imminente emergenza energetica aggravano la situazione già tesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.