Il Consiglio federale deve continuare a essere composto da 7 membri. Lo ha deciso il Consiglio nazionale, che, seppur per poco, ha bocciato l’estensione a 9; un’estensione proposta dalla sua stessa Commissione delle istituzioni politiche, per meglio rappresentare la pluralità culturale e linguistica del paese, ma anche per alleggerire il lavoro dei ministri. Dunque nulla a che vedere con una “clausola ticinese”. Da Berna, Angelo D’Andrea.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Applicazione “9 febbraio”, parola al Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre due anni e mezzo dalla votazione, spetta ora al Parlamento esprimersi sull’applicazione dell’iniziativa “Contro l’immigrazione di massa”. Poco più di due ore fa il Consiglio Nazionale ha deciso di entrare in materia sulla revisione della Legge sugli stranieri, necessaria per applicare l’ormai famoso “9 febbraio”. Il dibattito è ancora in corso e l’obiettivo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo mesi di stallo, era un incontro atteso. Il presidente della Confederazione Johann Schneider-Amman e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker si sono parlati lunedì a Zurigo, in occasione del 70esimo anniversario dello storico discorso di Winston Churchill all’Università di Zurigo in cui il grande statista esortava l’Europa a rinascere in forma di una…
Svizzera al voto su pensioni, economia verde e 007
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica 25 settembre, gli svizzeri sono chiamati a esprimersi a livello federale su un referendum e due iniziative popolari. La prima, denominata “Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse (economia verde)”, chiede che Confederazione, Cantoni e Comuni promuovano un uso efficiente delle risorse, preservando l’ambiente e con un obiettivo: che entro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.