Nei Grigioni si riaccende la polemica sulla struttura di assistenza minima per richiedenti l’asilo in via di espulsione di Waldau. Il giorno dopo la condanna a 9 anni di carcere per il palestinese che nel marzo dello scorso anno uccise all’interno della struttura un altro richedente l’asilo, pesanti critiche piovono sulle autorità cantonali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Centro asilanti in fiamme
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittima è un eritreo di 29 anni, morto per intossicazione da fumo. L’incendio è scoppiato verso mezzanotte e mezza in un locale del piano terreno del centro. Un denso fumo nero si è rapidamente propagato nei tre piani dello stabile. Molti residenti sono stati presi dal panico e una ventina di richiedenti si sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di registrazione asilanti di Chiasso è già al completo ma si teme una nuova ondata di profughi eritrei che dall’Italia si dirige verso la frontiera svizzera. Del resto, è cronaca delle ultime settimane, con l’arrivo della bella stagione sono ripresi gli sbarchi di rifugiati sulle coste meridionali della Penisola e il loro numero…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.