La televisione svizzera per l’Italia

Un caso di cronaca scatena proteste contro la polizia e il Governo a Sciaffusa

Sono circa 500 le persone che hanno partecipato in maniera pacifica.
Sono circa 500 le persone che hanno partecipato in maniera pacifica. Keystone

La manifestazione si è svolta in risposta ad un servizio tv sulla vicenda di una donna violentata e picchiata nell'appartamento di un avvocato. Un caso per il quale le autorità non avrebbero agito come avrebbero dovuto.

Oggi diverse centinaia di persone sono scese in strada a Sciaffusa per protestare contro la polizia, il Ministero pubblico nonché l’Esecutivo cantonale.

La manifestazione si è svolta in risposta ad un recente servizio del programma televisivo “Rundschau”, mandato in onda dall’emittente svizzero-tedesca del servizio pubblico SRF.

Il servizio ha portato alla luce la vicenda di una donna che nel 2021 sarebbe stata violentata e poi brutalmente picchiata nell’appartamento di un avvocato. Il programma ha poi puntato il dito contro la polizia per non aver reagito in modo adeguato. Le autorità di Sciaffusa dal canto loro hanno respinto qualsiasi critica.

A seguito delle rivelazioni, sui social è stato lanciato un appello a manifestare. Questa mattina, secondo un collaboratore di Keystone-ATS presente sul posto, diverse centinaia di persone si sono radunate dapprima davanti alla stazione di polizia di Sciaffusa e poi di fronte all’edificio dell’Esecutivo.

In un comunicato, la polizia ha dichiarato che si trattava di 500 manifestanti riunitisi tra le 10:45 e le 12. Circa 100 di loro hanno poi marciato per il centro storico per circa 30 minuti. La manifestazione è stata pacifica e senza incidenti.

Attualità

posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR