La televisione svizzera per l’Italia

Un caso di cronaca scatena proteste contro la polizia e il Governo a Sciaffusa

Sono circa 500 le persone che hanno partecipato in maniera pacifica.
Sono circa 500 le persone che hanno partecipato in maniera pacifica. Keystone

La manifestazione si è svolta in risposta ad un servizio tv sulla vicenda di una donna violentata e picchiata nell'appartamento di un avvocato. Un caso per il quale le autorità non avrebbero agito come avrebbero dovuto.

Oggi diverse centinaia di persone sono scese in strada a Sciaffusa per protestare contro la polizia, il Ministero pubblico nonché l’Esecutivo cantonale.

La manifestazione si è svolta in risposta ad un recente servizio del programma televisivo “Rundschau”, mandato in onda dall’emittente svizzero-tedesca del servizio pubblico SRF.

Il servizio ha portato alla luce la vicenda di una donna che nel 2021 sarebbe stata violentata e poi brutalmente picchiata nell’appartamento di un avvocato. Il programma ha poi puntato il dito contro la polizia per non aver reagito in modo adeguato. Le autorità di Sciaffusa dal canto loro hanno respinto qualsiasi critica.

A seguito delle rivelazioni, sui social è stato lanciato un appello a manifestare. Questa mattina, secondo un collaboratore di Keystone-ATS presente sul posto, diverse centinaia di persone si sono radunate dapprima davanti alla stazione di polizia di Sciaffusa e poi di fronte all’edificio dell’Esecutivo.

In un comunicato, la polizia ha dichiarato che si trattava di 500 manifestanti riunitisi tra le 10:45 e le 12. Circa 100 di loro hanno poi marciato per il centro storico per circa 30 minuti. La manifestazione è stata pacifica e senza incidenti.

Attualità

Gruppo di lavoratori in un atelier professionale.

Altri sviluppi

Triplicate le persone disabili inserite in programmi di reinserimento professionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Le riforme cui è stata sottoposta l'Assicurazione invalidità negli ultimi 15 anni hanno consentito a un numero crescente di persone di beneficiare dei provvedimenti d'integrazione e di reinserirsi nel mondo del lavoro.

Di più Triplicate le persone disabili inserite in programmi di reinserimento professionale
Un plastico del futuro stadio del Milan.

Altri sviluppi

Il Milan e il nuovo stadio, i cittadini e i cistercensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il possibile nuovo stadio del Milan fa discutere molto nella metropoli lombarda, anche perché dovrebbe sorgere a poche centinaia di metri da un’abbazia, dove i monaci vivono tutt’ora.

Di più Il Milan e il nuovo stadio, i cittadini e i cistercensi
Il complesso immobiliare in corso di realizzazione a Leutschenbach (Zurigo).

Altri sviluppi

Il miraggio dell’alloggio in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca di un appartamento, a prezzi accessibili, è diventata un'impresa titanica, Emblematico il caso di Zurigo.

Di più Il miraggio dell’alloggio in Svizzera
Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR