Un agente russo è stato arrestato a Berna prima della conferenza di pace
Viola Amherd e il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis (secondo da sinistra) alla conferenza sul Bürgenstock.
FDFA/POOL/Pascal Lauener
Un diplomatico russo, sospettato di essere una spia del Cremlino, avrebbe tentato di acquistare armi e altre sostanze vietate in Svizzera poco prima della conferenza al Bürgenstock. Due altre persone sono indagate. Si tratterebbe di uno dei casi più gravi verificatisi in Svizzera, in un momento di forti tensioni con la Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Alcune settimane prima della conferenza sull’Ucraina organizzata all’hotel Bürgenstock, le autorità svizzere hanno arrestato un presunto agente russo. L’uomo era in possesso di contatti attraverso i quali ha tentato di procurarsi armi e sostanze pericolose in diverse località della Svizzera. Il timore è che intendesse organizzare un attentato in occasione del raduno internazionale.
Considerando i rischi corsi, il caso è uno dei più gravi gestiti dai servizi segreti elvetici, hanno scritto martedì il quotidiano 24Heures e altre testate del gruppo TamediaCollegamento esterno, che hanno dato la notizia citando fonti informate. L’uomo era accreditato a Berna come diplomatico.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Indagini in corso
Secondo i giornali, avrebbe lasciato il Paese su richiesta della Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato l’esistenza di una domanda di apertura di una procedura penale.
Nell’ambito delle “prime misure di sicurezza”, l’MPC e la Polizia federale (Fedpol) hanno effettuato diverse perquisizioni in collaborazione con le polizie cantonali interessate.
Due persone indagate
L’MPC precisa che “allo stato attuale delle ricerche, non vi sono indicazioni di attentati pianificati in Svizzera”. Le indagini sono in corso nei confronti di due persone. Uno è sospettato di violare la legge sui materiali bellici e la legge sull’embargo, l’altro la legge sul controllo delle merci e la legge sull’embargo.
L’MPC ha chiesto inoltre una decisione sulla revoca dell’immunità di una terza persona, ma non conferma né smentisce ulteriori informazioni.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conferenza pace Ucraina: delegazioni da 92 Paesi sul Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla conferenza di pace sull'Ucraina che si terrà oggi e domani sul Bürgenstock (NW) parteciperanno delegazioni di 92 Paesi, tra cui 57 capi di Stato e di governo. Nell'elenco dei partecipanti figurano anche i ministri di Arabia Saudita, India e Turchia.
Ciberattacchi in Svizzera in vista della Conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Amministrazione federale delle dogane è stata vittima giovedì di attacchi informatici, legati alla Conferenza di pace sull'Ucraina che si terrà sabato e domenica nel Canton Nidvaldo. Intanto il Bürgenstock è diventato zona rossa.
Presidente parlamento ucraino giustifica assenza Russia Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del parlamento ucraino Ruslan Stefanchuk, oggi in visita in Svizzera, ha giustificato davanti ai media a Palazzo federale l'assenza di un invito della Russia alla Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina.
Bürgenstock: presidente lettone “positivamente sorpreso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente lettone Edgars Rinkevics si è detto "positivement surpris" dopo la conferenza di pace sull'Ucraina al Bürgenstock (NW). La Svizzera ha dato un contributo importante con questo vertice, ha dichiarato Rinkevics in un'intervista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.