Oltre 7 persone su 10 lavorano in un comune diverso da quello in cui vivono.
Keystone
In Svizzera, oltre 3,9 milioni di lavoratori devono spostarsi per esercitare la loro attività e una quota sempre maggiore lavora al di fuori del proprio comune o cantone. Fanno altrettanto 800'000 tra alunni, apprendisti e studenti.
Il 71% di chi si allontana da casa per lavorare, è impiegato al di fuori del proprio comune di domicilio. È una quota nettamente superiore a quella del 1990 (59%).
Ufficio federale di statistica
Poco più di metà dei pendolari (51%) è impiegato in un comune dello stesso cantone, il 20% in un altro cantone. Il numero di persone che attraversano l’Altipiano svizzero o le valli alpine è nettamente aumentato rispetto a pochi decenni fa.
La maggioranza dei pendolari (52%) utilizza l’automobile come mezzo di trasporto principale per il tragitto casa-lavoro, il 30% i trasporti pubblici e il 15% a piedi oppure in bicicletta.
Principali flussi di pendolari tra Comuni, 2014
Ufficio federale di statistica UST
In media, si percorrono 14,8 chilometri a tratta (il 7% in più, rispetto al 2010) per un tempo di percorrenza di circa mezz’ora.
A sud, quasi 2 su 3 in auto
In Ticino, il veicolo privato è decisamente più utilizzato della media nazionale: su 144’642 pendolari, 98’590 sono automobilisti: il 68%. A usare i mezzi pubblici sono 24’891 persone (17%), mentre 20’851 si spostano a piedi o in bici (14%).
Contenuto esterno
Ai pendolari per lavoro, si aggiungono in Svizzera oltre 800’000 alunni e studenti che -per raggiungere la loro scuola o il posto d’apprendistato- percorrono in media 22 chilometri.
Costoro usano di preferenza i trasporti pubblici: ferrovia e autobus totalizzano il 67% delle preferenze.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lugano-Ponte Tresa, ecco il nuovo “trenino”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “trenino” -come è comunemente chiamato nella regione- va in pensione. Sui binari della linea la FLPCollegamento esterno, che porta i residenti del Malcantone (e anche qualche pendolare varesino) verso Lugano, cominceranno a circolare 9 convogli più sicuri e silenziosi.Collegamento esterno Sono gli stessi che, fra una decina d’anni, permetteranno di raggiungere anche Agno, Bioggio e Manno.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È vero, venivano a comprare il cioccolato perché è buono (quello al latte anche migliore). A prendere le sigarette e fare il pieno di benzina, perché si risparmiava. I dadi da brodo, una “specialità”. Qualcuno si limitava a una passeggiata. Altri andavano a ballare, complice il fatto che nelle balere italiane la domenica pomeriggio fosse ormai demodé,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutte le città del mondo, voi arrivate al mattino e ripartite la sera nel rumore, la polvere, i gas di scarico, lo stress, i trasporti pubblici affollati, sacrificando minuti preziosi, spesso delle ore, che sottraete alla vostra vita famigliare. La città che vi impiega trae una grande fetta della sua prosperità dalla vostra fatica. …
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l’obiettivo era convincere almeno parte dei lavoratori frontalieri a lasciare l’auto a casa, o in un parcheggio di interscambio vicino alla stazione, la S50Collegamento esterno pare averlo centrato. Da due mesi, il treno permette a centinaia di pendolari di evitare le code al volante ed è apprezzato anche da chi preferisce non guidare nei giorni di maltempo o approfitta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.