Per la Commissione UE l’obiettivo è concludere i negoziati con la Svizzera
responsabile per l'UE delle relazioni con la Confederazione Maros Sefcovic.
EPA/OLIVIER HOSLET / POOL
Nei negoziati con la Svizzera rimangono solo alcune domande in sospeso, ha fatto sapere il vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l'UE delle relazioni con la Confederazione Maros Sefcovic.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Ho aggiornato i Ministri sui colloqui in corso con la Svizzera. (…) Restano aperte solo alcune questioni. Il nostro obiettivo è quello di portare i colloqui al traguardo”: così martedì sera su X il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic sullo stato dei colloqui in corso tra Berna e Bruxelles.
In precedenza lo slovacco aveva informato i ministri europei al Consiglio affari generali a Bruxelles sullo stato dei negoziati. Il Consiglio affari generali è una delle formazioni in cui si riunisce il Consiglio dell’Unione europea. Nella formazione affari generali il Consiglio è composto dei ministri degli esteri degli stati membri ed, eventualmente, anche dai ministri degli affari europei.
“Il nostro obiettivo è portare i negoziati al traguardo”, ha scritto Sefcovic, aggiungendo che apprezza il sostegno degli stati membri.
La Commissione europea ha informato il Consiglio in modo dettagliato e completo sui colloqui, ha dichiarato dal canto suo durante una conferenza stampa il ministro ungherese Janos Boka, che ha presieduto la riunione. L’Ungheria detiene la presidenza del Consiglio dell’UE fino al 31 dicembre.
Il Consiglio affari generali ha espresso il suo “pieno sostegno” alla Commissione europea affinché i negoziati siano conclusi quest’anno, ha affermato Boka.
Boka si è presentato ai media accompagnato dalla commissaria europea per l’allargamento Marta Kos. La slovena ha dichiarato che i negoziati continueranno sia a livello tecnico che politico e si concluderanno nel giro di pochi giorni. La palla passa ora al Consiglio federale, ha detto all’agenzia Keystone-ATS un diplomatico dell’UE che ha voluto conservare l’anonimato.
I negoziati tra Berna e Bruxelles in vista di una “modernizzazione” degli accordi bilaterali erano stati avviati in marzo.
Il dibattito al TG 20.00 della RSI del 18 dicembre 2024 tra Piero Marchesi (UDC) e Simone Gianini (PLR):
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Bilaterali, iniziativa antieuropeista in vista nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa dai connotati chiaramente antieuropei si staglia all’orizzonte. Sulla scia del clamoroso esito della votazione federale contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio l’Associazione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha deciso di lanciare una proposta, su cui sarà interpellato il popolo, per disdire gli accordi bilaterali con l’Unione europea. Al loro…
Beat Jans: “Più sovranità per la Svizzera con nuovi accordi bilaterali con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Beat Jans la sovranità e la capacità d'azione della Svizzera saranno rafforzate da eventuali nuovi accordi bilaterali con l'UE.
Per gli svizzeri bilaterali più importanti del tetto all’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se si dovesse scegliere tra gli accordi bilaterali e l’applicazione dell’iniziativa UDC contro l’immigrazione di massa, due terzi degli svizzeri, stando a un sondaggio dell’istituto gfs.bern, sarebbero a favore dei primi. Lo dice l’analisi VOX sui temi in votazione il 28 febbraio, in particolare il “no” al rinvio di criminali stranieri. Gli analisti presumono che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.