Le delegazioni dell’Assemblea federale svizzera e del parlamento europeo si sono incontrate a Zurigo per parlare del futuro dei rapporti tra il nostro paese e l’Unione Europea. Il clima è stato definito amichevole da tutti, anche se i rappresentanti europei dicono di non percepire chiaramente cosa voglia Berna da Bruxelles. Inutile dire che sui rapporti tra le due capitali pesa l’iniziativa contro l’immigrazione di massa votata nel febbraio 2014 che ha messo in discussione la libera circolazione, su cui però l’Ue non intende fare passi indietro. Uno scenario che potrebbe peraltro essere di nuovo ribaltato da un futuro pronunciamento alle urne del popolo elvetico.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera e Ue, firma dell’accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una firma annunciata che s’inserisce nello standard internazionale voluto dall’OCSECollegamento esterno che ha in pratica, ormai da tempo, significato la fine del segreto bancario svizzero. Si prevede l’entrata in vigore per il primo gennaio del 2017, mentre i primi scambi di dati potrebbero avvenire nel 2018.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente ritorsioni, anche per non suscitare polemiche, da parte italiana dopo la decisione del Canton Ticino di obbligare i frontalieri e dimoranti a procurarsi un estratto del casellario giudiziale. Lo ha dichiarato oggi a Berna il ministro degli esteri di Roma Paolo Gentiloni, che ha anche dichiarato che l’Italia è pronta a facilitare dialogo tra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.