La televisione svizzera per l’Italia

Uccide un 77enne in Germania, arrestato a Berna

manette
L'uomo, un algerino, si trova in Germania da maggio. KEYSTONE

Un 21enne, sospettato di aver ucciso otto giorni fa a Friburgo (Germania) un 77enne nel corso di un furto con scasso, è stato arrestato a Berna. Lo hanno comunicato lunedì la polizia e la procura tedesche.

Domenica 14 luglio, il 77enne era stato rinvenuto morto da un parente nella sua casa a Friburgo: sul suo corpo c’erano ferite procurate con un coltello, è stato precisato. Dall’abitazione erano stati rubati tra l’altro gioielli e dispositivi elettronici. Le indagini e l’analisi delle prove – è stato riferito – hanno portato a un forte sospetto nei confronti del 21enne.

Già lo stesso giorno del crimine nella piazza della chiesa di Stühlingen, comune del Baden-Württemberg, al confine con la Svizzera, vi erano state segnalazioni di un uomo sospetto. Quest’ultimo aveva rovistato in uno zaino tra i cespugli, fatto che era stato osservato e filmato da un testimone. Quando la polizia è arrivata sul posto, il sospetto non c’era più, ma gli agenti hanno trovato tra i cespugli oggetti provenienti dalla casa dell’uomo ucciso, come un computer portatile.

Inoltre i filmati delle telecamere di sicurezza private vicine alla scena del crimine, esaminati, mostrano l’uomo visto a Stühlingen. Uno zaino trovato sulla scena del crimine conteneva documenti personali appartenenti al sospetto.

Quest’ultimo, di nazionalità algerina, sarebbe in Germania da maggio e sarebbe stato coinvolto in precedenza in reati contro la proprietà. La procura di Friburgo ha richiesto al tribunale di prima istanza un mandato d’arresto nazionale ed europeo. È stato arrestato durante la caccia all’uomo internazionale a Berna. Ora viene presentata una richiesta di estradizione.

Attualità

uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR