UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Keystone-SDA
La redditività di UBS si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Sergio Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Da gennaio a fine marzo, il colosso bancario elvetico ha registrato un utile netto di 1,69 miliardi di dollari (1,40 miliardi di franchi al cambio attuale), rispetto agli 1,75 miliardi di dollari di dodici mesi prima, ha indicato oggi l’istituto in un comunicato.
L’utile prima delle imposte si è ridotto del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2,1 miliardi di dollari. In termini corretti, l’utile ante imposte delle attività principali è però aumentato del 15%. Il rendimento del capitale proprio CET è stato del 9,6% e dell’11,3% in termini corretti.
I ricavi sono scesi dell’1% a 12,56 miliardi di dollari e sono diminuiti anche su base rettificata a 11,9 miliardi. I ricavi rettificati delle attività principali sono aumentati del 6%. Gli afflussi netti di capitali sono stati pari a 32 miliardi di dollari nella gestione patrimoniale globale.
Nell’integrazione delle attività di Credit Suisse, i risparmi lordi supplementari ammontano a 900 milioni di dollari, portando il totale a 8,4 miliardi, ovvero il 65% dei 13 miliardi previsti.
La performance ha superato le aspettative degli analisti. Interpellati dall’agenzia di stampa economico finanziaria AWP, gli esperti si aspettavano in media un utile netto di 1,30 miliardi di dollari, un fatturato rettificato di 11,38 miliardi e un utile prima delle imposte di 1,75 miliardi.
UBS è cauta nelle sue previsioni: “Le prime settimane di aprile sono state caratterizzate da rapidi e significativi cambiamenti nelle tariffe doganali a livello planetario, da un aumento del rischio di escalation e da un’incertezza economica globale molto più elevata, che ha portato a una significativa volatilità del mercato”. Data la molteplicità degli scenari possibili, gli sviluppi economici sono “estremamente incerti”, si legge nella nota.
L’aumento dei dazi rappresenta un rischio significativo per la crescita e l’inflazione e i mercati continueranno a reagire in modo “estremamente sensibile” a qualsiasi nuovo sviluppo, il che dovrebbe portare a ulteriori fasi di elevata volatilità.
La reazione di Ermotti
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è soddisfatto della prestazione raggiunta nel primo trimestre.
“La forza e la portata del nostro modello di affari diversificato e globale, unitamente alla nostra costante attenzione ai clienti, hanno portato a performance commerciali positive e a nuovi afflussi netti nelle nostre unità di gestione patrimoniale”, afferma il 64enne, citato in un comunicato.
Passi avanti sono stati compiuti anche nell’ambito della fusione con Credit Suisse. “Mentre iniziamo a implementare la prossima fase critica dell’integrazione, resto soddisfatto dei significativi progressi compiuti finora”, osserva il dirigente. “Di fronte alle crescenti incertezze del mercato e della crescita, restiamo concentrati nell’aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi finanziari e a contribuire alla crescita economica delle comunità in cui operiamo”.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.
Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".
Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.
Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.