UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Keystone-SDA
La redditività di UBS si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Sergio Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Da gennaio a fine marzo, il colosso bancario elvetico ha registrato un utile netto di 1,69 miliardi di dollari (1,40 miliardi di franchi al cambio attuale), rispetto agli 1,75 miliardi di dollari di dodici mesi prima, ha indicato oggi l’istituto in un comunicato.
L’utile prima delle imposte si è ridotto del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2,1 miliardi di dollari. In termini corretti, l’utile ante imposte delle attività principali è però aumentato del 15%. Il rendimento del capitale proprio CET è stato del 9,6% e dell’11,3% in termini corretti.
I ricavi sono scesi dell’1% a 12,56 miliardi di dollari e sono diminuiti anche su base rettificata a 11,9 miliardi. I ricavi rettificati delle attività principali sono aumentati del 6%. Gli afflussi netti di capitali sono stati pari a 32 miliardi di dollari nella gestione patrimoniale globale.
Nell’integrazione delle attività di Credit Suisse, i risparmi lordi supplementari ammontano a 900 milioni di dollari, portando il totale a 8,4 miliardi, ovvero il 65% dei 13 miliardi previsti.
La performance ha superato le aspettative degli analisti. Interpellati dall’agenzia di stampa economico finanziaria AWP, gli esperti si aspettavano in media un utile netto di 1,30 miliardi di dollari, un fatturato rettificato di 11,38 miliardi e un utile prima delle imposte di 1,75 miliardi.
UBS è cauta nelle sue previsioni: “Le prime settimane di aprile sono state caratterizzate da rapidi e significativi cambiamenti nelle tariffe doganali a livello planetario, da un aumento del rischio di escalation e da un’incertezza economica globale molto più elevata, che ha portato a una significativa volatilità del mercato”. Data la molteplicità degli scenari possibili, gli sviluppi economici sono “estremamente incerti”, si legge nella nota.
L’aumento dei dazi rappresenta un rischio significativo per la crescita e l’inflazione e i mercati continueranno a reagire in modo “estremamente sensibile” a qualsiasi nuovo sviluppo, il che dovrebbe portare a ulteriori fasi di elevata volatilità.
La reazione di Ermotti
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è soddisfatto della prestazione raggiunta nel primo trimestre.
“La forza e la portata del nostro modello di affari diversificato e globale, unitamente alla nostra costante attenzione ai clienti, hanno portato a performance commerciali positive e a nuovi afflussi netti nelle nostre unità di gestione patrimoniale”, afferma il 64enne, citato in un comunicato.
Passi avanti sono stati compiuti anche nell’ambito della fusione con Credit Suisse. “Mentre iniziamo a implementare la prossima fase critica dell’integrazione, resto soddisfatto dei significativi progressi compiuti finora”, osserva il dirigente. “Di fronte alle crescenti incertezze del mercato e della crescita, restiamo concentrati nell’aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi finanziari e a contribuire alla crescita economica delle comunità in cui operiamo”.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.