La televisione svizzera per l’Italia

Nei fondi sostenibili UBS ora ammette anche aziende di armamenti

logo ubs
Keystone-SDA

La banca svizzera cambia rotta e ora ammette nei suoi fondi di sostenibilità anche investimenti in aziende del settore degli armamenti.

Concretamente la banca guidata da Sergio Ermotti allenta i suoi criteri di esclusione. Finora le imprese che generano più del 10% del loro fatturato con il materiale bellico erano tabù nei prodotti che integrano criteri finanziari con aspetti etici, sociali e ambientali, noti come criteri ESG. La regola è stata ora eliminata: si continua però a rinunciare agli investimenti in armi controverse come bombe nucleari, mine antiuomo e munizioni a grappolo.

Non è chiaro perché UBS abbia cambiato rotta: l’istituto non ha voluto rilasciare dichiarazioni sul tema. L’orientamento della società ha comunque un peso non indifferente, considerando che gestisce attivi per oltre 6000 miliardi di dollari, cosa che rende l’impresa uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo e di gran lunga il più grande in Svizzera.

Una mossa criticata da alcuni, applaudita da altri

La mossa non è piaciuta a Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d’impresa. L’allentamento dei criteri di esclusione è preoccupante nell’attuale contesto geopolitico, ha indicato il portavoce Vinzenz Mathys all’agenzia Awp. A suo avviso la banca sta inviando un segnale sbagliato. “La produzione di armi su larga scala è generalmente in contrasto con il rispetto degli esseri umani e comporta il rischio di una massiccia distruzione dell’ambiente”, argomenta l’addetto stampa. Sebbene le armi possano essere utilizzate anche per legittima difesa e il mantenimento della pace, l’uso e gli utenti finali degli armamenti sono spesso difficili da determinare.

Altri gestori patrimoniali elvetici sono riluttanti a investire nella cosiddetta industria della difesa. Swisscanto, filiale della ZKB, la banca cantonale di Zurigo, esclude generalmente i produttori di armi dai suo fondo “sostenibili”, mentre i criteri sono meno rigidi per i prodotti etichettati come “responsabili”: in questo caso, sono possibili investimenti in aziende industriali che generano meno del 5% del loro fatturato dalla produzione di tecnologia bellica. Le armi controverse sono bandite da tutti i prodotti d’investimento di Swisscanto, spiega un portavoce della società. “Al momento non è previsto un adeguamento dei nostri criteri di esclusione”, aggiunge. Altri operatori del ramo, come Vontobel, Lombard Odier e LGT, seguono un approccio simile.

Non tutti però sono critici nei confronti del ripensamento di UBS: Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, si dice soddisfatto. “Per anni Swissmem ha lottato contro la discriminazione dell’industria della difesa quando si tratta di servizi bancari e fondi”, afferma il manager sulla piattaforma Linkedin. “Anche se di solito abbiamo incontrato comprensione, non è stato fatto quasi nulla”. A suo avviso adesso UBS, con la sua decisione, si assume la sua responsabilità.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR