La televisione svizzera per l’Italia

UBS, Mister prezzi si attiva per evitare che sfrutti sua posizione

Stefan Meierhans
Mister prezzi si limita per ora al dialogo, ma non esclude interventi più incisivi. Keystone / Peter Schneider

UBS ha una posizione dominante in alcuni settori e Mister prezzi Stefan Meierhans si attiva per evitare possibili abusi, in particolare nel campo degli interessi: per il momento punta sul dialogo, ma non sono esclusi interventi più incisivi.

Un primo scambio formale sulle conseguenze della fusione tra le unità elvetiche di UBS e di Credit Suisse (Svizzera) ha avuto luogo giovedì tra il Sorvegliante dei prezzi, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), la Commissione della concorrenza (COMCO) e la Banca nazionale svizzera (BNS), indicano i servizi di Meierhans in un comunicato.

L’analisi della COMCO ha mostrato che la nuova UBS detiene ora “un potere di mercato o una posizione dominante in alcuni mercati”. Il Sorvegliante dei prezzi si ritiene quindi direttamente responsabile del monitoraggio degli abusi di prezzo in questi ambiti.

Meierhans ha iniziato già da tempo i lavori preparatori necessari. Sono previste osservazioni di mercato e, come di consueto, chiunque sospetti prezzi abusivi è libero di comunicarlo a Berna, anche in forma anonima, sottolinea l’autorità. Si può farlo attraverso il sito internet.

Interessi creditizi sorvegliati speciali

Il Sorvegliante dei prezzi collabora con le cerchie interessate: in particolare, per quanto riguarda gli interessi creditizi, è necessaria una consultazione approfondita della BNS e della FINMA. Per questo motivo, nell’adempimento del suo mandato legale, Meierhans ha concordato una regolare e stretta collaborazione con la COMCO, con interventi sui tassi d’interesse dopo aver consultato in modo approfondito le altre due istanze.

“Il Sorvegliante dei prezzi parte dal presupposto che la grande banca risultante dalla fusione sia consapevole della propria responsabilità sociale e agisca di conseguenza”, si legge nella nota. “Per il momento si concentra quindi sul monitoraggio dei prezzi e sul dialogo costruttivo con la banca e le altre autorità competenti. Spera che non siano necessari interventi regolamentari, ma in caso contrario non esiterà ad attuarli nel modo più efficiente ed efficace possibile”, conclude l’autorità.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR