La televisione svizzera per l’Italia

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs
La meritocrazia prima di tutto, dice UBS. Keystone-SDA

UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Ancora all’inizio dell’anno, l’istituto aveva suoi obiettivi di diversità: entro il 2025 il gruppo voleva impiegare il 30% di donne in posizioni dirigenziali in tutto il mondo. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, l’azienda mirava a impiegare il 26% di minoranze etniche a tale livello. Questi obiettivi sono però scomparsi dal rapporto di sostenibilità che la banca ha pubblicato lunedì.

UBS ha una forza lavoro diversificata con un’ampia gamma di competenze, esperienze e background, ha indicato un portavoce del gruppo all’agenzia AWP. “Continueremo a reclutare, sviluppare e promuovere dipendenti diversificati, con il principio del merito in prima linea in tutte le decisioni”.

Come noto i programmi di promozione della diversità, noti con l’acronimo DEI (Diversity, Equity and Inclusion) hanno al momento il vento contrario, in particolare negli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump e il suo governo stanno conducendo una campagna contro tali approcci: l’argomentazione addotta è che favorire alcuni gruppi di popolazione mette altri in una posizione di svantaggio. Vista la situazione molte aziende statunitensi hanno nel frattempo deciso di eliminare o ridurre i loro programmi in materia.

Tornando a UBS, dal rapporto di sostenibilità emerge anche che l’impresa guidata da Sergio Ermotti ha ridimensionato pure le sue ambizioni in materia di protezione del clima. In precedenza la banca voleva ridurre a zero le emissioni operative nette entro il 2025: ora la scadenza slitta al 2035. “L’obiettivo riflette l’ampliamento del nostro portafoglio immobiliare in seguito all’acquisizione del Credit Suisse”, spiega l’istituto.

Attualità

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR