Tutte le implicazioni dell’arrivo di Rolex a Bulle
Jacques Morand, sindaco di Bulle, nel 2022, davanti al progetto di costruzione del sito Rolex.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il colosso del settore orologiero ha già iniziato ad assumere i primi degli oltre 2'000 dipendenti che intende assumere nella regione della Gruyère. Alloggio, formazione, forza lavoro o anche mobilità: accogliere Rolex è iniziata come una festa, ora è anche un grattacapo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/RSI
L’arrivo di Rolex a Bulle sconvolgerà molti aspetti della città friburghese, a cominciare dalla mobilità. Il colosso dell’orologeria si è posto l’obiettivo di 1’200 posti auto per oltre 2’000 dipendenti.
Questi sforzi sono stati riconosciuti dall’ATE, l’Associazione Traffico e Ambiente. Ma queste vetture riempiranno comunque le strade che portano al sito di Rolex, in particolare l’uscita autostradale, già molto trafficata.
Contenuto esterno
“Dovremo fare qualcosa per questo casello autostradale”, aveva spiegato al servizio pubblico in lingua francese RTS Marie-France Roth Pasquier, municipale responsabile della mobilità a Bulle. “D’altra parte non posso dire che l’USTRA (Ufficio federale delle strade, ndr.) ci abbia promesso una seconda uscita autostradale, perché così non sarà, almeno nei prossimi vent’anni”.
Carpooling, trasporti pubblici e mobilità dolce
I dipendenti che non riescono a trovare un parcheggio dovranno trovare altre soluzioni, come il car pooling o i trasporti pubblici. Verrà aggiunta una linea di autobus e la città sta progettando anche un percorso condiviso per biciclette e pedoni.
Ma per Marie-France Roth Pasquier sarà soprattutto necessario cambiare alcune abitudini, come quella di andare a lavorare da soli in macchina. “Abbiamo notato che se i dipendenti dell’azienda arrivassero in gruppo in macchina, non avremmo più problemi all’uscita autostradale o sulla cantonale”, osserva.
“Ma è chiaro che ci vuole tempo. È anche un lavoro che dobbiamo fare insieme tra Comune e aziende”.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.