Tutte le implicazioni dell’arrivo di Rolex a Bulle
Jacques Morand, sindaco di Bulle, nel 2022, davanti al progetto di costruzione del sito Rolex.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il colosso del settore orologiero ha già iniziato ad assumere i primi degli oltre 2'000 dipendenti che intende assumere nella regione della Gruyère. Alloggio, formazione, forza lavoro o anche mobilità: accogliere Rolex è iniziata come una festa, ora è anche un grattacapo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/RSI
L’arrivo di Rolex a Bulle sconvolgerà molti aspetti della città friburghese, a cominciare dalla mobilità. Il colosso dell’orologeria si è posto l’obiettivo di 1’200 posti auto per oltre 2’000 dipendenti.
Questi sforzi sono stati riconosciuti dall’ATE, l’Associazione Traffico e Ambiente. Ma queste vetture riempiranno comunque le strade che portano al sito di Rolex, in particolare l’uscita autostradale, già molto trafficata.
Contenuto esterno
“Dovremo fare qualcosa per questo casello autostradale”, aveva spiegato al servizio pubblico in lingua francese RTS Marie-France Roth Pasquier, municipale responsabile della mobilità a Bulle. “D’altra parte non posso dire che l’USTRA (Ufficio federale delle strade, ndr.) ci abbia promesso una seconda uscita autostradale, perché così non sarà, almeno nei prossimi vent’anni”.
Carpooling, trasporti pubblici e mobilità dolce
I dipendenti che non riescono a trovare un parcheggio dovranno trovare altre soluzioni, come il car pooling o i trasporti pubblici. Verrà aggiunta una linea di autobus e la città sta progettando anche un percorso condiviso per biciclette e pedoni.
Ma per Marie-France Roth Pasquier sarà soprattutto necessario cambiare alcune abitudini, come quella di andare a lavorare da soli in macchina. “Abbiamo notato che se i dipendenti dell’azienda arrivassero in gruppo in macchina, non avremmo più problemi all’uscita autostradale o sulla cantonale”, osserva.
“Ma è chiaro che ci vuole tempo. È anche un lavoro che dobbiamo fare insieme tra Comune e aziende”.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.