La televisione svizzera per l’Italia

Turismo, secondo il BAK quest’estate ci sarà il 2% di pernottamenti in più

turisti sotto il Cervino
Turiste e turisti sotto il Cervino. Keystone-SDA

La stagione estiva si preannuncia buona: secondo le previsioni dell'istituto BAK Economics ci sarà un aumento del 2% dei pernottamenti.

Il turismo continuerà a crescere nei prossimi mesi in Svizzera: per la stagione estiva, che va da inizio maggio a fine ottobre, BAK Economics prevede 24,9 milioni di pernottamenti, il 2,0% in più dello stesso periodo del 2024.

La domanda è stimolata tra l’altro dai grandi eventi, mentre gli effetti delle recenti incertezze in materia di politica commerciale rimangono per il momento limitati, affermano gli esperti renani in un’analisi stilata per la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

Nell’inverno 2024/25 la Svizzera ha nuovamente raggiunto una cifra record, con 18,4 milioni di notti, ricorda BAK Economics in un comunicato odierno. Continua pertanto il trend positivo iniziato nel 2021. La domanda interna, seppure elevata, è rimasta stagnante, mentre quella europea è risultata robusta. Particolarmente dinamico si è dimostrato il mercato statunitense, mentre la domanda proveniente dall’Asia è calata notevolmente.

Per l’estate le specialiste e gli specialisti basilesi pronosticano una crescita di 489’000 pernottamenti, sulla scia tra l’altro dell’Eurovision Song Contest e dei campionati europei di calcio femminile. A ciò si aggiunge un effetto base legato alle condizioni meteo: l’estate 2024 era infatti stata caratterizzata dal maltempo e questo aveva inciso sulla domanda interna. Concretamente gli ospiti elvetici dovrebbero segnare +1,4%, gli europei +0,8% e i visitatori dai paesi più lontani +4,2%.

L’incertezza per il futuro viene però ritenuta eccezionalmente alta, soprattutto a causa delle politiche commerciali del presidente americano Donald Trump. Oltre alla previsione di base, BAK Economics ha sviluppato quindi anche uno scenario positivo e uno negativo. Nel primo gli elevati dazi annunciati dagli Usa non sarebbero applicati in luglio, con un impatto sulla domanda turistica solo leggermente maggiore rispetto allo scenario di base. Un conflitto tariffario avrebbe per contro una notevole influenza negativa per il turismo: gli Stati Uniti andrebbero in recessione, con effetti a cascata sull’economia europea e un rafforzamento del franco, tutti elementi che rappresentano veleno per chi in Svizzera guadagna con i visitatori stranieri.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR