Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una truffa dietro la morte dello chef Violier?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbe esserci una truffa da centinaia di migliaia di franchi dietro alla morte di Benoît Violier, il celebre chef svizzero che si è tolto la vita una settimana fa all’età di 44 anni. A sostenere questa audace tesi è la rivista “Bilan”, secondo cui Violier sarebbe stato raggirato da una società vallesana che lo avrebbe…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, come altri paesi, è confrontata con il fenomeno dei richiedenti l’asilo che “spariscono” senza lasciare traccia: le statistiche rilevano 2’359 casi tra aprile e giugno, 4’000 da inizio anno. La motivazione principale che spinge queste persone a rendersi irreperibili è il respingimento, deciso o in vista, della loro domanda d’asilo. Secondo dati e…
SECO, immigrazione giù e mercato del lavoro deteriorato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La forza del franco ha provocato nel 2015 un deterioramento del mercato del lavoro. Deterioramento che, soprattutto nelle regioni di confine, ha causato a sua volta una crescita del numero di lavoratori stranieri poco qualificati e poco pagati. Lo afferma il rapporto annuale dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone tra svizzera e Unione Europea, secondo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.