La televisione svizzera per l’Italia

Trovato raro uccello imbalsamato al Museo di storia naturale di Berna

Calyptura cristata
Si tratta di un uccello ormai praticamente estinto (immagine illustrativa). flickr.com/Luiz Carlos Rocha

Un uccello della foresta pluviale, praticamente estinto, è stato ritrovato (imbalsamato) al Museo di storia naturale di Berna.

Al Museo di storia naturale di Berna è stato rinvenuto un esemplare imbalsamato di un raro uccello della foresta pluviale, il Calyptura cristata. Non ne esistono praticamente più di questa specie, ha indicato in una nota diffusa martedì l’Accademia di scienze naturali.

Per questo motivo si sa poco su di loro. “Non ci aspettavamo di trovare un Calyptura cristata (uccello dell’ordine dei passeriformi, ndr.) nella nostra collezione”, spiega Manuel Schweizer, curatore ornitologico del museo, citato nella nota. Alcuni collaboratori del museo hanno scoperto l’uccello imbalsamato durante un controllo degli oggetti nell’archivio digitale.

Dal 1890 questa specie era stata data per scomparsa finché nel 1996 due ornitologi brasiliani ne hanno osservato un esemplare. Da allora non ci sono più stati avvistamenti. Questo uccello era a lungo noto unicamente grazie a esemplari museali.

Documentazione scarsa

Tuttavia, secondo Schweizer, questi forniscono solo informazioni limitate. “La maggior parte degli esemplari è scarsamente documentata, quindi non è possibile trarre conclusioni sulla presenza della specie”, ha detto. “Questo vale anche per il nostro esemplare. Siamo stati gli unici a scoprire, con l’aiuto di vecchi cataloghi, che era stato aggiunto alla nostra collezione alla fine del 1870”.

Ciò dimostra quanto sia importante l’esistenza di standard per la documentazione e il trattamento dei reperti delle collezioni e che le informazioni vengano rese accessibili ai ricercatori e alle ricercatrici di tutto il mondo in banche dati pubbliche.

Spinto dall’inaspettata scoperta, Schweizer ha poi collaborato con scienziate e scienziati brasiliani e inglesi per compilare un inventario di tutti gli esemplari museali della specie di uccello nel mondo intero. Sono così riusciti a rintracciare oltre 100 esemplari, mentre in precedenza si stimava che ce ne fossero soltanto una cinquantina.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR