Triplicate le persone disabili inserite in programmi di reinserimento professionale
L'integrazione passa attraverso il lavoro.
keystone
Le riforme cui è stata sottoposta l'Assicurazione invalidità negli ultimi 15 anni hanno consentito a un numero crescente di persone di beneficiare dei provvedimenti d'integrazione e di reinserirsi nel mondo del lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Si è ampliata la platea di individui “diversamente abili” che riescono a provvedere al proprio sostentamento: nel 2023, è salita a 55’800 la cifra delle persone che hanno partecipato ai programmi messi a punto dall’assicurazione invalidità (AI).
La pensione ultima ratio
Le riforme nel settore dell’invalidità negli ultimi 15 anni, ha sottolineato in una nota l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), hanno rafforzato il principio dell’integrazione professionale.
Il diritto alla pensione – che precedentemente veniva adottato in modo generalizzato – è oggi preso in considerazione solo una volta esaurite tutte le possibilità di riabilitazione, riporta sempre il comunicato.
Secondo l’UFAS, questo approccio sta dando i suoi frutti, come testimonia il fatto che il numero di persone che partecipano a misure di riabilitazione sia triplicato dal 2008, per un totale di 56’000 beneficiari/ie.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Dieci miliardi all’anno
Rispetto al 2008, i costi per questi interventi di politica sociale sono raddoppiati raggiungendo quota 886 milioni di franchi (2023). Il 68% di questa somma (ossia 602 milioni) è stato assorbito da provvedimenti di ordine professionale. Tali misure, incluse le indennità giornaliere, rappresentano il 16% delle uscite globali dell’AI che ammontano a circa 10,1 miliardi all’anno.
Delle 41’500 persone che l’anno scorso hanno concluso il percorso d’integrazione professionale, il 45% ha potuto essere assunto nel mercato del lavoro e un ulteriore 15% ha recuperato l’idoneità professionale, pur non essendo stato ancora assunto. Per circa il 38%, invece, l’integrazione lavorativa non è ancora stata possibile per varie ragioni.
Due anni prima, nel 2021, sono stati 21’000 i soggetti che hanno concluso il processo d’integrazione professionale, di cui il 55% ha potuto conseguire un reddito un anno dopo.
Le malattie psichiche sono state nel 2023 la causa dell’invalidità di metà (53%) delle persone ammesse ai provvedimenti d’integrazione (53%), seguite dalle malattie delle ossa e degli organi locomotori (16%), dalle infermità congenite (11%) e dagli infortuni (9%).
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.