La televisione svizzera per l’Italia

Treni supplementari per le imminenti festività primaverili

Un convoglio all'ingresso del tunnel di base del Ceneri.
Più treni e vagoni per rispondere al previsto incremento di clientela. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

Le Ferrovie federali si sono attrezzate in vista dell'esodo di vacanzieri e vacanziere verso sud. Potenziati anche i collegamenti regionali Ticino-Lombardia.

Treni speciali e vagoni supplementari sono stati pianificati dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) in occasione dei prossimi finesettimana, che nonostante le bizze meteorologiche di questa strana primavera, si prospettano piuttosto trafficati lungo le vie di comunicazione verso sud.

I convogli supplementari per il ponte dell’Ascensione saranno 61, mentre per la Pentecoste ne sono stati previsti 48 in più.

L’azienda federale di trasporto ha anche annunciato l’ampliamento dei treni con carrozze aggiuntive. Nel complesso, ci saranno 52’000 posti a sedere in più per il ponte dal 9 al 12 maggio e 47’000 per il fine settimana dal 18 al 20.

Questo sforzo non esclude però, avvertono le FFS, che possano comunque verificarsi affollamenti in alcuni treni.

Galleria di base a mezzo servizio

Naturalmente la galleria di base del San Gottardo continuerà ad essere parzialmente inagibile a causa del noto incidente dell’estate scorsa.

I treni che il giorno dell’Ascensione (giovedì 9 maggio) viaggiano in direzione nord-sud percorreranno tutti la vecchia linea di montagna del San Gottardo, il che comporta un allungamento dei tempi di percorrenza di circa un’ora rispetto al percorso attraverso il tunnel di base.

Questo è dovuto al fatto che la trasversale alpina, come di consueto, dal lunedì al giovedì è destinata prioritariamente al traffico merci.

Negli altri giorni interessati dalla verosimile forte affluenza di turisti e turiste, lunedì di Pentecoste compreso, la maggior parte dei convogli potrà comunque transitare nel lungo tunnel tra Bodio ed Erstfeld.

Potenziati i collegamenti TILO

Le novità riguardano anche i collegamenti regionali transfrontalieri con la Lombardia. In occasione dell’Ascensione, le FFS potenzieranno anche l’offerta dei convogli TILO tra Ticino e Milano.

In particolare, giovedì mattina 9 maggio, sono previsti due convogli aggiuntivi da Locarno alla stazione centrale del capoluogo lombardo, con coincidenza a Mendrisio per Varese e Gallarate.

Per il viaggio di ritorno di domenica pomeriggio, 12 maggio, ci saranno due collegamenti aggiuntivi da Milano Centrale al Ticino, il primo con capolinea a Lugano, il secondo a Bellinzona. Le FFS consigliano di prenotare in anticipo i posti a sedere.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR