Burgdorf, nel Canton Berna, è stato promosso ad agglomerato urbano dall'UST.
KEYSTONE
Sono aumentati a 52 gli agglomerati e ci sono dieci città (172) in più in Svizzera. Nei Comuni rurali si concentra solo il 14% della popolazione e il 9% degli impieghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
I tre quarti (74%) della popolazione della Svizzera vive in uno dei 52 agglomerati urbani del Paese. È la fotografia riferita al 2022 impressa dall’Ufficio federale di statistica (UST) secondo cui questa quota di residenti è rimasta pressoché invariata rispetto all’inizio degli anni 2010, mentre il numero delle aree urbane è aumentato a 52 unità (+3). In crescita anche il numero delle città, salite a 172, vale a dire 10 in più.
Nei 52 agglomerati elvetici, nei quali è ricompresa la metà degli enti comunali (1’034 su 2’131), vivono 6,6 milioni di persone. Undici sono transfrontalieri. Le parti situate fuori dai confini della Svizzera hanno una popolazione di 1,5 milioni di persone e comprendono 367 Comuni.
Tre nuovi agglomerati
Dall’ultima rilevazione di 10 anni fa sono spuntati tre nuovi agglomerati, a Burgdorf (Berna), Mels-Sargans (San Gallo) e Reinach (Argovia), precisa l’UST, aggiungendo che nel complesso si osserva una relativa stabilità a livello di zone urbane con la quota della popolazione che vi vive, pressoché invariata rispetto al decennio precedente (+1,4%).
Dei 49 agglomerati definiti precedentemente, 13 hanno mantenuto lo stesso perimetro mentre il numero di “Comuni nucleo”, è generalmente aumentato. Nel contempo si riscontra una diminuzione nei Comuni nelle cinture urbane, il che indica una tendenza all’espansione delle zone centrali ad alta densità di popolazione.
I 172 Comuni definiti dall’UST “città statistiche” (+10) raggruppano la metà della popolazione (49%) e il 65% dei posti di lavoro.
Comuni urbani e rurali
Una tipologia di Comuni permette di classificare questi ultimi in base a criteri specifici, come la densità o la struttura economica. Secondo la tipologia urbano-rurale aggiornata, il 24% dei Comuni è urbano, il 49% rurale e il 27% intermedio.
Interessante rilevare che i Comuni urbani, che coprono solo il 17% del territorio, accentrano il 65% della popolazione e il 76% dei posti di lavoro. I Comuni rurali, invece, occupano il 57% del territorio, ma ospitano solo il 14% della popolazione e il 9% degli impieghi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.