La televisione svizzera per l’Italia

Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale

cameriera serve ai tavoli
Una modalità di lavoro che sempre più persone scelgono. Keystone-SDA

Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale. A tale scopo ha presentato 19 rivendicazioni.

Travail.Suisse ha presentato martedì a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi del lavoro a tempo parziale. L’organizzazione sindacale vuole in particolare garantire migliori prospettive di carriera e facilitare l’accesso alla formazione continua, ma pure accordare un riconoscimento reale e un valore indiretto al lavoro non remunerato.

L’organizzazione mantello indipendente dei lavoratori basa le sue richieste su una nuova analisi, la quale dimostra che il lavoro a tempo parziale soddisfa i bisogni dei lavoratori ma necessita aggiustamenti per attenuare gli effetti negativi.

“Il lavoro a tempo parziale presenta inconvenienti quali una copertura sociale ridotta, minori prospettive di promozione, meno formazione continua e rendite di vecchiaia meno elevate”, ha dichiarato il presidente di Travail.Suisse Adrian Wüthrich davanti ai media.

In base ai dati del 2022, il 37% dei salariati in Svizzera lavorava a tempo parziale. Tra le donne la quota si attestava al 56%, a fronte del 16% tra gli uomini.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR