La televisione svizzera per l’Italia

Trasporto merci in calo in Svizzera, pesa rallentamento economico

autostrada
Il rallentamento economico fa parte delle cause. Keystone-SDA

Complice il debole sviluppo economico in Svizzera e in Europa nel 2023 è stato osservato un calo del trasporto di merci.

Sono stati registrati 26,1 miliardi di tonnellate-chilometro (Tkm, unità che indica il trasporto di 1000 chili per 1000 metri), in contrazione del 6,0% rispetto all’anno prima.

Con 16,3 miliardi di Tkm, il traffico pesante su strada ha addirittura registrato il valore più basso dal 2007, sottolinea l’Ufficio federale di statistica (UST) in un comunicato odierno. In questo segmento la flessione si è attestata al 6,1%. In ambito ferroviario la diminuzione è invece del 5,7% a 9,9 miliardi di Tkm: se si esclude il 2020 (anno del Covid) bisogna tornare al 2012 per trovare un valore più basso. Le quote di strada (62%) e ferrovia (38%) sono rimaste invariate.

Tornando all’ambito stradale, i funzionari di Neuchâtel puntano i riflettori sui veicoli leggeri per il trasporto merci, che percorrano complessivamente molti più chilometri rispetto ai camion pesanti. Nel 2023 in Svizzera le loro prestazioni di trasporto sono però state di 14 volte inferiori (0,8 contro 10,8 miliardi di Tkm, veicoli stranieri esclusi): questo è da ricondurre da una parte al fatto che i furgoni hanno trasportato carichi di peso inferiore, e dall’altra che questi mezzi non sono utilizzati primariamente per il trasporto di merci.

Come noto in linea di massima di notte (dalle 22 alle 5) la circolazione dei camion è vietata: tale limitazione non riguarda invece i veicoli leggeri. Tuttavia, anche per questi veicoli la percentuale di spostamenti notturni è limitata: nel 2023 nelle ore notturne i furgoni hanno percorso 116 milioni di chilometri, il che corrisponde al 2% del chilometraggio complessivo.

Attualità

zelensky al wef

Altri sviluppi

Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.

Di più Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

Altri sviluppi

La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.

Di più La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
espianto di organi

Altri sviluppi

Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.

Di più Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Sanija Ameti

Altri sviluppi

Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

Questo contenuto è stato pubblicato al La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.

Di più Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
ciminiera

Altri sviluppi

Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.

Di più Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
bebe prematuro

Altri sviluppi

La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.

Di più La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
we do ai you change the future

Altri sviluppi

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR