Trasporto merci in calo, dimezzato l’utile delle Ferrovie federali
Le minori entrate sono dovute in parte al caldo del traffico merci.
Keystone / Gaetan Bally
Nel primo semestre del 2024 le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno trasportato più viaggiatori e sono state più puntuali che mai. Tuttavia l'utile di 50,8 milioni di franchi è pari solo alla metà di quello dello stesso periodo dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La situazione finanziaria rimane quindi tesa. Per stabilizzare le proprie finanze alle FFS sarebbe necessario un utile annuale di circa 500 milioni di franchi. Nel primo semestre dell’anno l’indebitamento netto è stato di 11,6 miliardi di franchi. Le Ferrovie federali continuano quindi a superare il grado di copertura del debito fissato dalla Confederazione per il 2030, si legge in una nota odierna.
Minori ricavi e maggiori costi
Secondo l’ex regia federale, i motivi principali del calo dell’utile sono stati i minori ricavi nel trasporto merci e i maggiori costi per l’infrastruttura e il traffico regionale. In particolare, la perdita nel trasporto merci per i primi sei mesi del 2024 è stata di 42,6 milioni di franchi.
Le FFS hanno inoltre registrato una perdita di 37,8 milioni di franchi per la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria. Per quanto riguarda il trasporto regionale il risultato è passato da un più 18,3 milioni di franchi dell’anno precedente a un meno 5,9 milioni. Ciò è dovuto principalmente all’aumento dei costi, spiega ancora l’ex regia
Record passeggeri e treni puntuali
Nel periodo in rassegna, le FFS hanno registrato un numero record di viaggiatori. Ogni giorno, 1,34 milioni di passeggeri hanno viaggiato a bordo dei treni delle FFS. Si tratta di un aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sempre stando al comunicato, nel primo semestre dell’anno i treni passeggeri delle FFS sono stati più puntuali che mai. Il 93,8% dei convogli è arrivato in orario. Secondo le FFS, la puntualità è migliorata soprattutto nella Svizzera romanda e in Ticino. Il 98,9% delle coincidenze è stato garantito.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS, “la puntualità deve tornare al numero uno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I molti passeggeri insoddisfatti delle Ferrovie federali svizzere "hanno ragione". Così il nuovo CEO dopo 100 giorni. Ecco come intende rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette bodycam - ossia telecamere indossabili - verranno adottate dalla Polizia dei trasporti FFS a partire dal prossimo settembre.
Ex numero FFS: “andiamo contro il muro, investimenti insostenibili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le FFS stanno andando contro il muro: lo sostiene l'ex presidente della direzione dell'azienda Benedikt Weibel, secondo cui sulla scia di investimenti insostenibili promossi dal mondo politico per ampliare la rete ferroviaria l'intero sistema è ormai a rischio.
Le FFS bacchettano le ferrovie italiane per i ritardi dei treni in arrivo da Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La puntualità dei treni EC in direzione della Svizzera sull’asse del Sempione è stata inferiore alle nostre aspettative". A dirlo è il portavoce delle FFS per la Regione Sud Patrick Walser.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.