Trasporto merci in calo, dimezzato l’utile delle Ferrovie federali
Le minori entrate sono dovute in parte al caldo del traffico merci.
Keystone / Gaetan Bally
Nel primo semestre del 2024 le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno trasportato più viaggiatori e sono state più puntuali che mai. Tuttavia l'utile di 50,8 milioni di franchi è pari solo alla metà di quello dello stesso periodo dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La situazione finanziaria rimane quindi tesa. Per stabilizzare le proprie finanze alle FFS sarebbe necessario un utile annuale di circa 500 milioni di franchi. Nel primo semestre dell’anno l’indebitamento netto è stato di 11,6 miliardi di franchi. Le Ferrovie federali continuano quindi a superare il grado di copertura del debito fissato dalla Confederazione per il 2030, si legge in una nota odierna.
Minori ricavi e maggiori costi
Secondo l’ex regia federale, i motivi principali del calo dell’utile sono stati i minori ricavi nel trasporto merci e i maggiori costi per l’infrastruttura e il traffico regionale. In particolare, la perdita nel trasporto merci per i primi sei mesi del 2024 è stata di 42,6 milioni di franchi.
Le FFS hanno inoltre registrato una perdita di 37,8 milioni di franchi per la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria. Per quanto riguarda il trasporto regionale il risultato è passato da un più 18,3 milioni di franchi dell’anno precedente a un meno 5,9 milioni. Ciò è dovuto principalmente all’aumento dei costi, spiega ancora l’ex regia
Record passeggeri e treni puntuali
Nel periodo in rassegna, le FFS hanno registrato un numero record di viaggiatori. Ogni giorno, 1,34 milioni di passeggeri hanno viaggiato a bordo dei treni delle FFS. Si tratta di un aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sempre stando al comunicato, nel primo semestre dell’anno i treni passeggeri delle FFS sono stati più puntuali che mai. Il 93,8% dei convogli è arrivato in orario. Secondo le FFS, la puntualità è migliorata soprattutto nella Svizzera romanda e in Ticino. Il 98,9% delle coincidenze è stato garantito.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS, “la puntualità deve tornare al numero uno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I molti passeggeri insoddisfatti delle Ferrovie federali svizzere "hanno ragione". Così il nuovo CEO dopo 100 giorni. Ecco come intende rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette bodycam - ossia telecamere indossabili - verranno adottate dalla Polizia dei trasporti FFS a partire dal prossimo settembre.
Ex numero FFS: “andiamo contro il muro, investimenti insostenibili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le FFS stanno andando contro il muro: lo sostiene l'ex presidente della direzione dell'azienda Benedikt Weibel, secondo cui sulla scia di investimenti insostenibili promossi dal mondo politico per ampliare la rete ferroviaria l'intero sistema è ormai a rischio.
Le FFS bacchettano le ferrovie italiane per i ritardi dei treni in arrivo da Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La puntualità dei treni EC in direzione della Svizzera sull’asse del Sempione è stata inferiore alle nostre aspettative". A dirlo è il portavoce delle FFS per la Regione Sud Patrick Walser.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.