La consigliera federale Simonetta Sommaruga e il direttore di Alptransit Dieter Schwank nella galleria del Ceneri.
Keystone
A circa un anno dall'inaugurazione - prevista il 4 settembre 2020 - della galleria di base del Ceneri è stata organizzata sul cantiere dell'infrastruttura ferroviaria una manifestazione per illustrare i benefici dell'ultimo importante tassello del grande progetto di trasversali ferroviarie alpine Alptransit.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 29.8.2019)
I tempi di percorrenza lungo l’asse nord-sud, una volta ultimata l’intera direttrice con le gallerie di base di Loetschberg, San Gottardo e Ceneri, risulteranno ulteriormente ridotti, ha sottolineato la consigliera federale Simonetta Sommaruga, e nella Svizzera Italiana sorgerà una rete celere regionale con collegamenti rapidi e frequenti tra i principali centri urbani (Lugano, Bellinzona e Locarno).
Contenuto esterno
L’opera, ha insistito la direttrice del Dipartimento dei trasporti (Datec), renderà la Svizzera il pilastro del traffico delle merci su rotaia da Rotterdam a Genova. Anche se, è stato evidenziato, al di là dei confini elvetici, lungo il corridoio Reno-Alpi, c’è ancora molto da fare. Mentre, per restare nella Confederazione, c’è chi ha osservato come il potenziamento della linea ferroviaria non riguarderà il tratto a sud di Lugano, dove sbucherà il traforo.
Sono state anche svelate alcune manifestazioni che si terranno in occasione dell’inaugurazione della galleria del Ceneri: il 3 settembre del prossimo anno ci sarà a Locarno un incontro dei ministri dei trasporti europei e il 12 e 13 dicembre, in coincidenza con l’entrata in servizio della galleria di base del Ceneri, le FFS allestirà una serie di appuntamenti con ospiti del mondo politico, economico e della ricerca.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un nuovo tassello alla rivoluzione Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
La creazione di un nuovo centro di manutenzione dei treni in Ticino aggiunge un nuovo tassello alla rivoluzione dei trasporti tra Svizzera e Italia.
Presunti abusi, cantiere Alptransit del Ceneri sotto la lente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle perquisizioni sono state effettuate martedì dal Ministero pubbluico e dalla polizia cantonale ticinese sul cantiere della galleria del Monte Ceneri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una volta conclusa Alptransit e ultimato il cosiddetto Terzo Valico, da Genova alla Svizzera le merci ci metteranno poco più di un'ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, nel 2020, il cuore del progetto Nuova ferrovia transalpina (NFTA) sarà realtà. Mancheranno però le arterie a sud di Lugano, per il cui completamento la Confederazione si è data come termine il 2050. La richiesta dell’associazione è anticipare questo orizzonte temporale al 2030. “È urgente, e…
Nuova galleria ferroviaria, più passeggeri in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora le Ferrovie federali svizzere (FFS) possono dirlo: la messa in servizio della galleria di base del San Gottardo si è conclusa con successo. Nel complesso – scrivono le FFS la circolazione è stabile e sull’asse nord-sud del San Gottardo. Rispetto a inizio dicembre, la puntualità nel traffico viaggiatori al San Gottardo è migliorata, passando…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.