La televisione svizzera per l’Italia

Truffa sulle sovvenzioni ai trasporti pubblici, si va in tribunale

bus
Keystone-SDA

Diversi ex manager di Bus Ostschweiz e BLS avrebbero ottenuto in modo fraudolento sussidi per oltre 15 milioni di franchi. È quanto emerso da inchieste svolte dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) che ha inviato gli incarti ai tribunali di San Gallo e Berna.

Nell’agosto 2023, spiega una nota diffusa mercoledì dall’UFT, sono state avviate due inchieste preliminari nei confronti di tre ex dirigenti di Bus Ostschweiz e due di BLS. Entrambi i casi riguardano un periodo risalente a circa 5-10 anni fa.

BUS Ostschweiz

Nell’ambito dell’inchiesta sulla Bus Ostschweiz, l’UFT è giunto alla conclusione che gli imputati hanno venduto autobus già ammortizzati a una filiale per poi riprenderli a noleggio allo scopo di ottenere maggiori sovvenzioni.

Sono accusati di violazione del divieto di ammortamenti sotto lo zero nel traffico regionale viaggiatori, ciò che avrebbe permesso di conseguire sussidi illeciti per un totale di circa 5,5 milioni, di cui circa 1,7 milioni della Confederazione.

BLS

Dall’inchiesta sulla BLS è emerso che, nel settore del traffico viaggiatori, gli ex collaboratori hanno dichiarato a Confederazione e Cantoni interessati ricavi inferiori a quelli reali. In particolare, non hanno incluso i proventi del metà-prezzo nella comunità tariffaria “Libero” allo scopo di ottenere maggiori sussidi. Gli imputati sono accusati di aver ottenuto in modo fraudolento dalla Confederazione parte delle sovvenzioni erogate in eccesso per un totale di circa 10 milioni.

Dal momento che la colpa degli imputati e le somme ottenute illecitamente sono giudicate rilevanti, in accordo col Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, l’UFT ha trasmesso i risultati delle indagini ai tribunali cantonali competenti. Per gli accusati, precisa la nota, vale la presunzione d’innocenza.

L’UFT non ha potuto indagare se anche i Cantoni interessati abbiano subito danni poiché non competente in materia. A questo proposito, parallelamente all’atto di accusa ha presentato una denuncia penale alle procure di San Gallo e Berna.

Per quanto attiene alla restituzione, nel frattempo avvenuta, delle sovvenzioni ottenute indebitamente, le imprese coinvolte, la Confederazione e i Cantoni interessati avevano raggiunto un accordo rispettivamente nel 2021 (BLS) e nel 2023 (Bus Ostschweiz).

Il caso AutoPostale

Negli ultimi anni sono emersi diversi casi di sovvenzioni eccessive alle aziende di trasporto pubblico. Nel 2018, l’UFT aveva scoperto che AutoPostale aveva contabilizzato in modo errato le entrate derivanti dal trasporto regionale di passeggeri sovvenzionato. In seguito, l’UFT aveva adeguato il sistema di vigilanza.

L’UFT e i Cantoni hanno poi scoperto altre sovvenzioni eccessive, ad esempio da parte delle FFS, dei Trasporti pubblici lucernesi (VBL), dell’azienda di trasporto friburghese TPF e della funicolare St-Imier-Mont-Soleil (canton Berna).

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR