Transizione energetica, la Svizzera tra i Paesi più virtuosi
Mont-Soleil a St. Imier nel canton Berna.
Keystone / Valentin Flauraud
Nel campo della transizione energetica, la Svizzera si piazza al quarto rango mondiale. Meglio della Confederazione lo fanno solo tre Paesi nordici, Svezia, Danimarca e Finlandia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La classifica si trova in un rapporto pubblicato mercoledì dal Forum economico mondiale (WEF). Al quinto e sesto rango della classifica globale seguono la Francia e la Norvegia. L’intera “Top 10” è composta di Paesi europei.
Il rapporto “Fostering Effective Energy TransitionCollegamento esterno” constata che il divario tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo si stanno riducendo. Inoltre, gli investimenti nelle energie rinnovabili stanno aumentando in tutto il mondo.
Contenuto esterno
Secondo il rapporto Fostering Effective Energy Transition 2024 del World Economic Forum, la transizione energetica sta progredendo ma ha perso slancio di fronte alla crescente incertezza globale.
L’Indice di Transizione Energetica Collegamento esterno(ETI), che analizza 120 Paesi in base alle prestazioni attuali del loro sistema energetico e alla preparazione del loro ambiente favorevole, rileva che mentre si sono registrati notevoli progressi nell’efficienza energetica e un marcato aumento nell’adozione di fonti energetiche pulite, lo slancio della transizione energetica è stato frenato da battute d’arresto nell’equità energetica, guidate dall’aumento dei prezzi dell’energia negli ultimi anni. Anche la sicurezza energetica continua a essere messa alla prova dai rischi geopolitici..
Stando al WEF, la transizione energetica a livello mondiale segna dei progressi, anche grazie al contributo di economie emergenti come Brasile (12esimo nel ranking globale) e Cina (17esimo). Ma l’impeto delle riforme rallenta in un clima di incertezza globale: e fra i Paesi che fanno passi indietro figurano la Gran Bretagna (al 13esimo posto) e l’Italia (41esima), a causa dell’alta dipendenza dal gas.
Contenuto esterno
Per garantire un miglioramento in tutti i Paesi è necessario un maggiore sostegno finanziario, aggiunge il WEF. Secondo l’organizzazione, le innovazioni tecnologiche e l’intelligenza artificiale (AI) potrebbero fornire soluzioni a queste difficoltà.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elettricità dalle rinnovabili, la Svizzera accelera la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo elvetico ha accettato il pacchetto di misure per aumentare la produzione di elettricità rinnovabile. Le opinioni divergono sul futuro dell'energia nucleare.
Fotovoltaico ed eolico non bastano per la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera far capo alle turbine eoliche e al fotovoltaico per passare al tutto (o quasi) elettrico non sarà sufficiente, secondo uno studio del Politecnico federale di Losanna.
Una batteria svizzera per la transizione energetica in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come evitare che l'elettricità in eccesso prodotta da sole e vento vada persa? Una batteria sviluppata in Svizzera suscita interesse nel mondo, soprattutto in Cina.
Una transizione ecologica che preoccupa anche il mondo agricolo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nel resto dell'Europa, anche tra i contadini e le contadine elvetiche si sta facendo largo una certa frustrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Europarlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura, strategia che mira a risanare il 20% degli ecosistemi entro il 2030.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.