Navigation

Vent'anni di Pedibus in Svizzera

Scolari di Épalinges -vicino Losanna, dove il Pedibus ha preso il via in Svizzera 20 anni fa- fotografati venerdì mattina. Keystone / Sandra Hildebrandt

Compie vent'anni in Svizzera il Pedibus o Piedibus, un servizio di accompagnamento a piedi dei bambini a scuola. La prima linea, ispirata a un'attività collaudata in Australia, fu istituita nel 1999 a Losanna su pressione di un gruppo di genitori. Da allora, sono state create in tutto il Paese 1'500 linee ufficiali e attualmente circa 3'000 bimbi usano regolarmente il servizio.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 settembre 2019 - 20:40
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (Quotidiano del 20.09.2019)

Per recarsi alla scuola dell'infanzia o elementare, gli alunni si trovano in un punto di raccolta del quartiere e raggiungono l'istituto in fila indiana o per due, accompagnati da adulti (1'600 il numero totale di conducenti attivi). Si tratta, di solito, di genitori che si danno il cambio.

Per i bambini, la maggior parte di età compresa tra i 4 e i 7 anni, è una sana alternativa all'affrontare il tragitto con i mezzi pubblici o portati in automobile dai propri genitori: in questo modo, camminano in media 38 minuti per giorno di scuola.

Dopo il debutto in Svizzera francese, il Pedibus è stato esteso a tutta la Confederazione nel corso degli anni dall'Associazione traffico e ambiente (ATA). Sul sito Internet dedicato al servizio, si leggeLink esterno che oltre alle tratte ufficiali ci sono "migliaia di altre linee informali".

Contenuto esterno


La media dei tragitti effettuati nell'ambito delle linee ufficiale è di circa un chilometro, e ogni linea conta in media 8 bambini e 5 conducenti presenti a turno. Il servizio Pedibus è particolarmente sviluppato in Svizzera francese, ma presente anche nel resto del Paese (il canton Ticino contaLink esterno conta ad esempio 83 linee in 28 comuni e 200 accompagnatori).

Secondo quanto indicatoLink esterno dall'ATA, tra il 1994 e il 2015 la mobilità attiva dei bambini è diminuita del 9% e la sensazione di insicurezza sulle strade spinge molti genitori a portare i figli a scuola in auto. Per questo motivo, scrive l'associazione in un comunicato per il ventennale "è necessario adattare lo spazio pubblico ai bisogni dei bambini".

Contenuto esterno

Per festeggiare l'anniversario, l'Associazione traffico e ambiente ha organizzato tra l'altro una mostra fotograficaLink esterno all'aperto (protagonisti 20 bambini, ritratti nel loro posto preferito sul cammino di scuola) allestita in una decina di città svizzere. Inoltre, dieci cortei che coinvolgono un migliaio di bambini hanno sfilato durante la settimana tra il 16 e il 20 settembre.

+Studio sull'impatto del Pedibus in SvizzeraLink esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.