La televisione svizzera per l’Italia

Traffico ferroviario ancora perturbato in Romandia

persone in attesa del treno in stazione
Nonostante la ripresa del traffico, martedì mattina si sono registrati alcuni disagi. Keystone-SDA

Il traffico ferroviario era ancora fortemente perturbato marttedì mattina in Romandia a causa delle manifestazioni per la Palestina svoltesi lunedì nelle stazioni di Losanna e Ginevra.

Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno fatto sapere martedì mattina che il traffico ferroviario in Romandia era ancora fortemente perturbato, precisando che la disponibilità dei treni è ridotta, così come il numero di posti a sedere.

Ricordiamo che lunedì sera centinaia di manifestanti filo-palestinesi hanno occupato i binari della stazione Cornavin di Ginevra e Losanna per denunciare la guerra a Gaza. Il traffico ferroviario è stato fortemente perturbato, con ritardi e cancellazioni di treni.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 10 giugno 2025:

Contenuto esterno

“Intorno alle 18.15, circa 150 persone si sono radunate fuori dalla stazione Cornavin”, ha spiegato Alexandre Brahier, portavoce della polizia ginevrina. Il numero dei manifestanti è salito rapidamente a 300, che hanno occupato i binari 3 e 4. Il traffico ferroviario è stato quindi interrotto su quattro binari fino alle 19.30.

La situazione si è ripetuta a Losanna. Alle 20.00 le FFS hanno annunciato sul loro sito web la presenza di manifestanti sui binari, con conseguente blocco totale del traffico fino alle 21.00, quando la circolazione è ripresa in parte. Alle 20.40 i manifestanti hanno lasciato il sito e le FFS hanno effettuato dei controlli prima di riattivare le linee di contatto.

I dimostranti hanno occupato i binari e alcuni convogli non sono riusciti a raggiungere i depositi al termine del servizio, si legge in un comunicato.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR