Processo mafia bulgara, UBS deve subentrare a Credit Suisse
Per la Corte, UBS eredita anche i procedimenti penali di Credit Suisse.
KEYSTONE
UBS dovrà comparire al posto di Credit Suisse nel processo in secondo grado sul riciclaggio di denaro della mafia bulgara, il cui inizio è in agenda per il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Tribunale penale federale (TPF) ha respinto la richiesta della grande banca di archiviare il caso. UBS sosteneva che l’acquisizione da parte sua di Credit Suisse dovesse avere le stesse conseguenze della morte di una persona fisica. In altre parole, la scomparsa dell’istituto, inglobato appunto dall’ex concorrente, avrebbe dovuto portare all’accantonamento del procedimento penale.
In una sentenza, la Corte d’appello del TPF respinge però questa interpretazione. Essa sottolinea che le due banche avevano attività simili e che l’accordo di fusione prevede non solo la ripresa del capitale gestito, del personale e dei locali di Credit Suisse, ma anche della sua “posizione in tutti i procedimenti legali, arbitrali e amministrativi”.
L’approccio adottato dai giudici di stanza a Bellinzona è conforme a una decisione della giustizia francese avallata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). È anche in linea con la legislazione di diversi altri Paesi europei, tra cui Italia, Austria, Spagna, Portogallo, Belgio e Germania.
La Corte d’appello ha concluso che porre fine all’esistenza di una società con la sua cancellazione dal registro del commercio è inappropriato e troppo formalistico. Il concetto di continuità economica e funzionale risulta più appropriato e andrebbe quindi preferito. La decisione non è definitiva e può essere impugnata davanti al Tribunale federale (TF).
In primo grado, alla fine del mese di giugno del 2022, Credit Suisse era stata condannata a pagare una multa di 2 milioni di franchi e un risarcimento di 19 milioni. La banca era stata ritenuta colpevole per aver aiutato l’organizzazione di Evelin Banev, capo di una rete criminale che importava decine di tonnellate di cocaina in Europa, a riciclare parte dei proventi dell’attività.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.