La morsa della canicola di questo scorcio di estate, che ha pochi precedenti in Svizzera, sta incidendo pesantemente sulla qualità della vita e sulla salute, in particolare tra la categoria degli anziani. Nelle prime due settimane di luglio è stato infatti riscontrato un aumento, oscillante tra l’11 e il 15%, dei decessi riconducibili al caldo torrido. Una situazione che richiede particolari attenzioni e un’organizzazione a livello sociale per prevenire inconvenienti ai soggetti più vulnerabili e meno integrati. C’è da sperare quindi nelle annunciate precipitazioni che nei prossimi giorni dovrebbero intensificarsi su tutto il paese.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Il ghiaccio si scioglie a ritmi impressionanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le temperature eccezionali di quest’estate hanno toccato anche la Groenlandia, l’isola nell’estremo nord dell’Oceano Atlantico dove i ghiacciai si stanno sciogliendo più in fretta rispetto agli ultimi anni. Gli scienziati che studiano il riscaldamento globale tornano a dire che il fenomeno avrà presto conseguenze negative a livello mondiale. “Nevica sempre meno e i ghiacciai si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La siccità sta cominciando a causare problemi anche all’agricoltura, anche perché il tempo caldo e secco sembra destinato a continuare. “A soffrire maggiormente sono le coltivazioni di verdure, che però possono per il momento ancora essere irrigate, anche se ci sono già delle eccezioni. Poi abbiamo visto che ci sono le patate che iniziano a…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.