La televisione svizzera per l’Italia

Tornano le proteine animali come mangime negli allevamenti?

Pollame in un allevamento in Svizzera.
Al pollame si darebbero proteine suine. © Keystone / Gaetan Bally

Avviata la procedura di consultazione per reintrodurre negli allevamenti svizzeri l'utilizzo di sottoprodotti proteici animali.

Dopo oltre 20 anni di divieto, in Svizzera si vuole permettere l’uso di determinate proteine animali per l’alimentazione di animali d’allevamento. In tutto il continente Europa, la pratica era stata vietata nel 2011 nell’ambito della lotta alla mucca pazza, ha comunicato oggi il Dipartimento federale degli interni (DFI).

Il DFI ha ora “avviato la procedura di consultazione sulle relative basi legali”, si legge nel comunicato.

Poter usare proteine trasformate come alimenti per animali, precisa il DFI, favorirebbe un’agricoltura e un’economia alimentare sostenibili, dato che si potrebbero sfruttare maggiormente i ricavi della macellazione.

Proteine anche da insetti

Le autorità federali si stanno quindi adoperando per emanare una nuova ordinanza e modificarne un’altra relativa ai sottoprodotti di origine animale. Le nuove disposizioni permetterebbero la somministrazione di proteine trasformate di suini al pollame, e viceversa. Oltre a questo, laddove le modifiche proposte fossero accettate, sarà possibile utilizzare anche proteine ricavate da insetti.

La procedura di consultazione terminerà il 15 dicembre di quest’anno.

Attualità

aereo swiss

Altri sviluppi

Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.

Di più Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Il premier albanese Edi Rama stringe la mano alla presidente elvetica Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.

Di più Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
tavolo negoziale

Altri sviluppi

Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul

Questo contenuto è stato pubblicato al Si stanno tenendo a Istanbul i colloqui tra Ucraina e Russia, i primi dall'inizio del conflitto.

Di più Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul
vetrina richemont

Altri sviluppi

Utile e fatturato di Richemont in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).

Di più Utile e fatturato di Richemont in crescita
La frana che minaccia il paese di Brienz.

Altri sviluppi

Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese

Questo contenuto è stato pubblicato al L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.

Di più Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media

Questo contenuto è stato pubblicato al Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.

Di più Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
LA consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”

Questo contenuto è stato pubblicato al No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.

Di più Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
aereo in volo

Altri sviluppi

Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.

Di più Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
cameraman ssr

Altri sviluppi

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

Di più SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR