La televisione svizzera per l’Italia

Tilt informatico, problemi anche in Svizzera

Passeggeri in attesa all'aeroporto.
Passeggeri in attesa all'aeroporto. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved

Colpiti soprattutto il traffico aereo a Zurigo-Kloten e il settore energetico, risparmiate invece le banche e la Borsa.

I problemi generati a livello mondiale dai software della società americana Crowdstrike hanno avuto un impatto notevole anche in Svizzera, in particolare sul trasporto aereo.

In mattinata la società di controllo Skyguide si è vista costretta a ridurre le capacità, Swiss ha cancellato diversi voli e l’aeroporto di Zurigo ha dovuto limitare a sua volta l’attività.

Nel frattempo Skkyguide ha revocato le restrizioni, ma per i viaggiatori i disagi potrebbero continuare. Swiss consiglia ai passeggeri di informarsi per tempio sullo stato del loro volo.

Ripercussioni dei disguidi si sono avuti anche allo scalo di Ginevra. Pure EasyJet – analogamente a Swiss – non è stata interessata dai problemi nel suo comparto informatico, ma ne ha subito le conseguenze indirette.

Dappertutto nel mondo molto colpita dai disagi è stata Swissport, società zurighese numero uno al mondo nell’assistenza aeroportuale. Le difficoltà hanno interessato numerosi scali, ma con intensità diversa a seconda dei paesi.

Crowdstrike ha avuto un impatto anche sui settori informatici dei gruppi energetici Alpiq, BKW e CKW. Dappertutto si dice però che l’infrastruttura è sicura e che l’approvvigionamento elettrico è garantito.

Le società finanziarie Postfinance, Raiffeisen e Banca cantonale di Zurigo (ZKB), come pure l’applicazione di pagamenti Twint non sono state interessate dai problemi, se non in misura limitata in relazione a fornitori esterni. Pure la borsa di Zurigo è stata risparmiata, a differenza di quelle di Londra e Milano.

Nessuna difficoltà viene infine segnalata da Swisscom.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR