Passeggeri in attesa all'aeroporto.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Colpiti soprattutto il traffico aereo a Zurigo-Kloten e il settore energetico, risparmiate invece le banche e la Borsa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I problemi generati a livello mondiale dai software della società americana Crowdstrike hanno avuto un impatto notevole anche in Svizzera, in particolare sul trasporto aereo.
In mattinata la società di controllo Skyguide si è vista costretta a ridurre le capacità, Swiss ha cancellato diversi voli e l’aeroporto di Zurigo ha dovuto limitare a sua volta l’attività.
Nel frattempo Skkyguide ha revocato le restrizioni, ma per i viaggiatori i disagi potrebbero continuare. Swiss consiglia ai passeggeri di informarsi per tempio sullo stato del loro volo.
Ripercussioni dei disguidi si sono avuti anche allo scalo di Ginevra. Pure EasyJet – analogamente a Swiss – non è stata interessata dai problemi nel suo comparto informatico, ma ne ha subito le conseguenze indirette.
Dappertutto nel mondo molto colpita dai disagi è stata Swissport, società zurighese numero uno al mondo nell’assistenza aeroportuale. Le difficoltà hanno interessato numerosi scali, ma con intensità diversa a seconda dei paesi.
Crowdstrike ha avuto un impatto anche sui settori informatici dei gruppi energetici Alpiq, BKW e CKW. Dappertutto si dice però che l’infrastruttura è sicura e che l’approvvigionamento elettrico è garantito.
Le società finanziarie Postfinance, Raiffeisen e Banca cantonale di Zurigo (ZKB), come pure l’applicazione di pagamenti Twint non sono state interessate dai problemi, se non in misura limitata in relazione a fornitori esterni. Pure la borsa di Zurigo è stata risparmiata, a differenza di quelle di Londra e Milano.
Nessuna difficoltà viene infine segnalata da Swisscom.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.