Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Il ticinese Samuele Gobbi.
Keystone-SDA
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È una sfida personale che si è trasformata in un’impresa tecnica: in un solo semestre, Samuele Gobbi ha sviluppato, costruito e testato un drone che ha stabilito un record di velocità, ha dichiarato l’HEIA-FR in un comunicato.
Appassionato di pilotaggio FPV (First Person View), lo studente segue da vicino i rapidi sviluppi tecnologici nel campo dei droni. Insieme ai suoi amici, ha progettato il suo primo prototipo con l’obiettivo di renderlo il più veloce possibile.
Visti i risultati promettenti, Gobbi ha quindi proposto, per la sua tesi di Master, di studiare l’ottimizzazione del volo ad alta velocità con un quadricottero. Sotto la supervisione del professor Nicolas Rouvé e con il supporto dei membri del Gruppo interdisciplinare di ricerca sui droni (GRID) dell’HEIA-FR, lo studente ha sviluppato, costruito e testato Fastboy 2.
Progetto interdisciplinare
Concetti innovativi distinguono Fastboy 2 dalla concorrenza: il suo sistema di raffreddamento ad acqua inerziale e il suo rivoluzionario design aerodinamico.
“L’elevata inerzia termica dell’acqua, contenuta in due serbatoi, consente di raffreddare l’elettronica. Inoltre, i bracci del drone sono stati progettati per trasportare il mezzo ad alta velocità. In aria, la forza proviene sia dal motore che dalle braccia”, spiega Samuele Gobbi, citato nel comunicato.
“È un progetto molto interdisciplinare: mi sono occupato degli aspetti elettrici, ma anche della meccanica, dell’aerodinamica e della gestione del progetto”, aggiunge sottolineando come le conoscenze e le competenze acquisite durante questo Master siano importanti quanto il risultato finale.
Analisi dei rischi
L’analisi dei rischi è un tema fondamentale per garantire la sicurezza di persone e oggetti. Pur essendo conforme alle normative vigenti, il funzionamento di questo velivolo di 1,6 kg con una potenza massima di 10 kW richiede misure di sicurezza rigorose.
Con l’avanzare dei test, si è profilata la possibilità di battere il precedente record stabilito a 480 km/h dal sudafricano Luke Maximo Bell. Il protocollo di certificazione è rigoroso: il volo doveva essere orizzontale o verso l’alto, e di 100 metri in linea retta, in due direzioni opposte, il tutto nella stessa ora.
Esperti esterni hanno supervisionato la prova e confermato la velocità raggiunta: 557,64 km/h. Il record è stato quindi inserito nel Guinness World Records.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.