A Thun, nel canton Berna, un altro caso legato al velo islamico a scuola sta facendo discutere. Questa volta si tratta di una 14enne, di origini macedoni: la ragazza è stata prima mandata a casa per essersi presentata con il velo a scuola, e poi riammessa in classe per mancanza di regole chiare.
Una decisione che ha sollevato un polverone e la ragazza ha potuto ottenere una deroga per il ritorno a scuola indossando il velo.
Il tribunale federale dovrebbe pronunciarsi nei prossimi mesi su un caso simile che riguarda una 13enne nel comune sangallese di St. Margrethen, la cui scuola le aveva vietato di portare il velo islamico. Divieto confermato dal Dipartimento dell’Istruzione, ma poi annullato dal Tribunale Amministrativo perché ritenuto un’ingerenza eccessiva nella libertà di religione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Legge anti-burqa e turismo in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore turistico in Ticino ha registrato un calo, ma lo stesso non si può dire per i turisti arabi che scelgono il Canton Ticino per le loro vacanze. E c’è chi si chiede dove sia andata a finire la “legge anti-burqa”, ovvero il divieto di dissimulare il volto in pubblico, la legge anti-burqa insomma,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cosiddetta norma anti-burqa approvata in votazione popolare dai ticinesi nel 2013 è legge. La disposizione, modellata sull’analoga prescrizione dell’ordinamento francese, è infatti contemplata nella nuova legge cantonale sull’ordine pubblico approvata dal governo ticinese. Le infrazioni al divieto di dissimulazione del volto sono perseguibili dai magistrati ma anche dalle autorità comunali. Non è prevista nessuna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È passata in Consiglio comunale a Varese la mozione anti Bruqa. La proposta presentata a fine agosto dai rappresentanti del gruppo Liberi per Varese (Forza Italia e Udc) Piero Galparoli e Ciro Grassia è stata approvata giovedì sera con 20 voti (centrodestra-Lega) contro 1 (Sel) mentre i consiglieri di Pd e M5S si sono astenuti.…
Dissimulazione del viso: al via la discussione di legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì 8 ottobre, il Consiglio di Stato ha comunicato l’inizio della consultazione della legge sull’ordine pubblico che, nello specifico, verte sulla questione relativa alla dissimulazione del viso in luoghi pubblici, anche se per motivi religiosi. Sono iniziate perciò le discussioni sul divieto di indossare in pubblico burqa e niqab, pena una multa che potrebbere arrivare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.