Il 49enne argoviese, presidente del partito di destra da quattro anni, ha annunciato le dimissioni a partire da ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il presidente del Partito liberale radicale (PLR, destra) Thierry Burkart si dimette. Il consigliere agli Stati argoviese intende cedere la presidenza ad ottobre, due anni prima delle prossime elezioni federali. Sarà istituita una commissione per organizzare la successione.
In un comunicato diffuso poco fa, il PLR ringrazia il presidente – che è stato a capo della formazione per circa quattro anni – “per l’impegno eccezionale, la leadership e la dedizione incondizionata alla causa liberale-radicale”. Annunciando le sue dimissioni con largo anticipo, ha creato i presupposti per un passaggio di consegne ordinato.
La commissione di selezione sarà eletta dalla conferenza dei presidenti delle sezioni cantonali. Il comitato direttivo del partito propone il consigliere nazionale Beat Walti per guidare questa commissione. Il seguito della procedura sarà reso pubblico giovedì nel corso di una conferenza stampa.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 3 giugno 2025:
Contenuto esterno
Burkart, 49 anni, avvocato, è membro del Consiglio degli Stati dal 2019, e prima – dal 2015 al 2019 – aveva fatto parte del Consiglio nazionale. Nel 2023 è stato rieletto alla Camera dei Cantoni con il miglior risultato nella storia di Argovia.
Nella nota si precisa che Burkart intende dedicarsi nuovamente alla politica concreta e concentrarsi maggiormente sulle sue attività professionali. “Il momento è opportuno per un cambio al vertice”, ha affermato il presidente, citato nel comunicato. Il partito ha infatti una posizione chiara, un’immagine compatta e una solida struttura organizzativa, conclude.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.