La televisione svizzera per l’Italia

Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale

logo urgenze di ginevra
L'operatore non aveva posto due domande fondamentali durante una chiamata. Keystone-SDA

Il Tribunale federale ha confermato il licenziamento di un operatore della centrale d’emergenza 144 dell’Ospedale universitario di Ginevra, ritenendo gravi le omissioni commesse durante una chiamata critica e rilevando carenze sistematiche nel suo operato, a tutela della sicurezza e della salute pubblica.

Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell’Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.

L’uomo, in servizio da quasi 20 anni, non aveva posto due domande essenziali durante l’assistenza a un bambino che aveva avuto un malore.

Nell’agosto del 2021, il funzionario aveva ricevuto una chiamata in cui gli veniva riferito che un bambino era appena collassato e stava facendo “strani rumori”. Aveva posto diverse domande e poi ha allertato i servizi di emergenza. Quando questi ultimi erano arrivati sul posto, avevano constatato che il bambino respirava affannosamente e che il suo volto era cianotico. Morì qualche giorno dopo all’HUG.

Durante il debriefing, i responsabili della centrale di assistenza hanno notato che l’operatore della centrale non aveva posto le due domande fondamentali, ovvero se la vittima era cosciente e come respirava. Altre registrazioni hanno rivelato che spesso trascurava di porre queste domande. Nessuno dei 24 casi analizzati rispettava pienamente i requisiti.

Dopo una lunga procedura, il funzionario è stato licenziato “per motivi gravi” alla fine di maggio 2024. Questo provvedimento è stato annullato dalla Corte di giustizia del canton Ginevra, che ha ordinato la sua reintegrazione presso l’HUG.

Mancanza di diligenza

Questa istanza ha ritenuto che, sebbene l’uomo avesse commesso un errore mancando di diligenza e violando i suoi doveri, il licenziamento non fosse proporzionato. Il tribunale ha inoltre sottolineato la mancanza di supervisione da parte dell’HUG e ha concluso che si è trattato di un “incidente isolato”.

In una sentenza pubblicata oggi, il Tribunale federale ha ribaltato la posizione della giustizia ginevrina. Il TF ritiene che il funzionario abbia commesso un grave errore omettendo le due domande essenziali sulla coscienza e sulla respirazione della vittima. La sua errata interpretazione della situazione era quindi chiaramente imputabile a lui.

L’analisi del lavoro del funzionario non suggerisce che si sia trattato di un incidente isolato. Inoltre, è chiaro che ha compilato i formulari in modo errato o approssimativo dopo ogni chiamata. Infine, la Prima Corte di diritto pubblico del TF ha concluso che il principio di proporzionalità richiede che l’interesse pubblico alla sicurezza, alla salute e alla vita dei pazienti prevalga sull’interesse privato del funzionario a recuperare il proprio lavoro.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR