La televisione svizzera per l’Italia

Assolta una giornalista che aveva dimostrato la possibilità di stampare una pistola in 3D

pistola 3d
Un'arma funzionante stampabile in 3D. Keystone-SDA

È stata assolta una giornalista della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS che, in un'inchiesta andata in onda sulla trasmissione "19h30” nel 2019, aveva dimostrato che era possibile ottenere una pistola stampabile in 3D, funzionante e al di fuori di ogni controllo.

La giornalista che in un servizio per la trasmissione 19h30 della RTS aveva mostrato la possibilità di stampare in 3D una pistola perfettamente funzionante è stata assolta dal Tribunale federale (TF) alla fine di un processo che era in corso da 5 anni.

“È innanzitutto un grande sollievo per la nostra giornalista e per la RTS, che l’ha sostenuta durante il processo”, ha esultato il caporedattore dell’attualità, Pierre-Olivier Volet, citato in un comunicato stampa dell’emittente. “Si tratta di una decisione forte a favore della libertà di stampa e di un vero e proprio riconoscimento del ruolo dei giornalisti d’inchiesta nella nostra società”.

“Il TF ha convalidato il fatto che i giornalisti possono correre certi rischi se perseguono un obiettivo di interesse pubblico e sono diligenti”, ha dichiarato il legale della giornalista, anch’esso citato nella nota.

Anche Reporter senza frontiere Svizzera (RSF) accoglie con favore la sentenza dei giudici di Mon Repos: “Questa decisione, che privilegia la libertà di stampa rispetto alla rigida applicazione del diritto penale ai giornalisti, dovrebbe costituire un precedente”, ha dichiarato l’ONG in un comunicato stampa.

L’inchiesta incriminata

Il 7 aprile 2019, un’inchiesta trasmessa a “19h30” ha mostrato i rischi associati alle armi stampabili in 3D. Il servizio spiegava che era possibile scaricare i progetti e far stampare i pezzi per realizzare la “Liberator”, una pistola in plastica progettata da uno statunitense.

In seguito a questa inchiesta, la procura di Ginevra ha aperto un’indagine penale e ha condannato la giornalista che aveva realizzato il servizio a una multa di 60 giorni con la condizionale per violazione della legge sulle armi. La diretta interessata ha presentato un’obiezione al Tribunale di polizia, che ha parzialmente confermato la sentenza ma l’ha esentata da qualsiasi pena.

La decisione è stata contestata dalla procura e dalla dipendente della RTS, che hanno presentato ricorso presso un tribunale ginevrino e poi al TF.

Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR