Assolta una giornalista che aveva dimostrato la possibilità di stampare una pistola in 3D
Un'arma funzionante stampabile in 3D.
Keystone-SDA
È stata assolta una giornalista della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS che, in un'inchiesta andata in onda sulla trasmissione "19h30” nel 2019, aveva dimostrato che era possibile ottenere una pistola stampabile in 3D, funzionante e al di fuori di ogni controllo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La giornalista che in un servizio per la trasmissione 19h30 della RTS aveva mostrato la possibilità di stampare in 3D una pistola perfettamente funzionante è stata assolta dal Tribunale federale (TF) alla fine di un processo che era in corso da 5 anni.
“È innanzitutto un grande sollievo per la nostra giornalista e per la RTS, che l’ha sostenuta durante il processo”, ha esultato il caporedattore dell’attualità, Pierre-Olivier Volet, citato in un comunicato stampa dell’emittente. “Si tratta di una decisione forte a favore della libertà di stampa e di un vero e proprio riconoscimento del ruolo dei giornalisti d’inchiesta nella nostra società”.
“Il TF ha convalidato il fatto che i giornalisti possono correre certi rischi se perseguono un obiettivo di interesse pubblico e sono diligenti”, ha dichiarato il legale della giornalista, anch’esso citato nella nota.
Anche Reporter senza frontiere Svizzera (RSF) accoglie con favore la sentenza dei giudici di Mon Repos: “Questa decisione, che privilegia la libertà di stampa rispetto alla rigida applicazione del diritto penale ai giornalisti, dovrebbe costituire un precedente”, ha dichiarato l’ONG in un comunicato stampa.
L’inchiesta incriminata
Il 7 aprile 2019, un’inchiesta trasmessa a “19h30” ha mostrato i rischi associati alle armi stampabili in 3D. Il servizio spiegava che era possibile scaricare i progetti e far stampare i pezzi per realizzare la “Liberator”, una pistola in plastica progettata da uno statunitense.
In seguito a questa inchiesta, la procura di Ginevra ha aperto un’indagine penale e ha condannato la giornalista che aveva realizzato il servizio a una multa di 60 giorni con la condizionale per violazione della legge sulle armi. La diretta interessata ha presentato un’obiezione al Tribunale di polizia, che ha parzialmente confermato la sentenza ma l’ha esentata da qualsiasi pena.
La decisione è stata contestata dalla procura e dalla dipendente della RTS, che hanno presentato ricorso presso un tribunale ginevrino e poi al TF.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.