La televisione svizzera per l’Italia

Annullata dal Tribunale federale la sentenza contro un eritreo che spinse una donna sotto un treno

libri di legge
L'uomo scelse la sua vittima a caso. Keystone-SDA

Aveva spinto una donna sui binari del treno presso la stazione centrale di Zurigo ed era stato condannato dalla giustizia cantonale. Il caso di un cittadino eritreo è sbarcato al Tribunale federale (TF) di Losanna, che venerdì ha annullato la sentenza di secondo grado.

Stando ai giudici di Mon Repos, la Corte d’appello zurighese ha violato il principio di accusa condannando l’uomo per il reato di esposizione a pericolo della vita altrui. Questo perché nell’atto di accusa viene citato il reato di tentato omicidio intenzionale e non quello per cui l’eritreo è stato condannato. Sussiste quindi una violazione del principio di accusa, come si legge nel testo pubblicato oggi dal TF.

Il 7 maggio del 2021 l’uomo di origini africane aveva spinto una donna di 40 anni scelta a caso dal marciapiede del binario 4 della stazione di Zurigo mentre un treno si stava avvicinando. La donna se l’era cavata con ferite leggere, anche perché il treno viaggiava a soli 10 km/h.

Rispetto alla prima istanza, che due anni fa aveva condannato l’uomo a cinque anni e dieci mesi per tentato omicidio e diversi altri reati, la Corte d’appello aveva ritenuto che si era trattato di esposizione a pericolo della vita altrui. Nel dicembre del 2023 all’imputato era quindi stata comminata una pena detentiva di quattro anni sospesa in favore della misura terapeutica stazionaria. In questa occasione era stata confermata anche l’espulsione dalla Svizzera decisa in primo grado, ma la Corte suprema di Zurigo ne aveva ridotto la portata da otto a sei anni.

Lo stesso tribunale dovrà ora chinarsi nuovamente sul caso e riesaminarlo dal punto di vista del tentato omicidio oppure rinviare alla procura l’atto di accusa affinché venga rielaborato.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR