La televisione svizzera per l’Italia

La corsa dei maialini di Olma occupa il Tribunale federale

corsa dei maialini di olma
La corsa dei maialini di Olma. Keystone-SDA

La corsa dei maialini di Olma non è una competizione e non può essere autorizzata in qualità di scommessa sportiva locale da San Gallo.

È il punto di vista difeso con successo dall’Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (GESPA) davanti al Tribunale federale (TF).

Durante la più grande fiera agricola della Svizzera, i maialini devono correre il più velocemente possibile verso la mangiatoia collocata alla fine della pista, incoraggiati dagli spettatori che scommettono sui loro favoriti.

Per la GESPA questo evento, che suscita tanto entusiasmo, deve essere autorizzato con una designazione conforme alla legge sui giochi in denaro. Per questo motivo si è quindi rivolta al TF dopo che il Tribunale amministrativo di San Gallo non ha voluto entrare nel merito del suo appello contro la licenza concessa dalla polizia comunale di San Gallo. L’Alta corte di Losanna ammette il ricorso e ritiene che la GESPA abbia il diritto di controllare se le giocate sui maiali siano scommesse o lotterie.

Scommesse sportive locali

Nel 2019, l’autorità aveva richiamato l’attenzione del Cantone sul fatto che poteva autorizzare scommesse solo su eventi sportivi locali e che la corsa dei maialini non poteva essere considerata tale. Poiché un permesso era stato comunque rilasciato, la GESPA ha presentato ricorso.

Nelle sue considerazioni il TF ricorda che le autorità cantonali hanno la facoltà di autorizzare “giochi di piccola estensione” come lotterie, scommesse sportive locali o tornei di poker. Tuttavia, tali autorizzazioni devono essere comunicate alla GESPA.

Per evitare sviluppi indesiderati nelle pratiche cantonali, l’autorità verifica la conformità dei permessi al diritto federale. Inoltre, si assicura che questi giochi di piccola estensione non avrebbero dovuto essere classificati “giochi di grande estensione”.

Quest’ultima definizione si applica alle lotterie, alle scommesse sportive e ai giochi di destrezza proposti secondo un sistema automatico, a livello intercantonale oppure online. L’autorizzazione di tali giochi in denaro è affidata alla GESPA.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR