Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Simon Stocker.
Keystone-SDA
Il Tribunale federale (TF) annulla, con effetto immediato, l'elezione del socialista Simon Stocker al Consiglio degli Stati dato che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il governo cantonale organizza un’elezione suppletiva in giugno a cui il “senatore” destituito sarà candidato. Il PS non contesta la decisione di giustizia, ma deplora la “visione antiquata della famiglia” dei giudici supremi.
Stocker quella domenica di tardo autunno era stato eletto in un ballottaggio, estromettendo l’uscente Thomas Minder (senza partito, ma appartenente al gruppo dell’UDC).
In una sentenza dell’altro ieri pubblicata oggi, il TF accoglie un ricorso contro la decisione del Tribunale cantonale che, come prima di lui aveva fatto il Consiglio di Stato, si era opposto a querele in materia di diritto di voto in cui si faceva appunto valere che Stocker al momento dell’elezione non era domiciliato nel canton Sciaffusa. Il domicilio, sottolineano i supremi giudici di Losanna, è un rigoroso requisito di eleggibilità alla Camera dei Cantoni secondo il diritto cantonale.
Nessun effetto retroattivo
Nella fattispecie, con la notifica di arrivo presso la città di Sciaffusa, i giudici ravvisano la volontà di Stocker di esercitare i suoi diritti politici nel cantone e di spostare il suo domicilio e quello della sua famiglia da Zurigo. Tuttavia, il 19 novembre 2023 tale passo non era stato compiuto.
“Per motivi di proporzionalità, certezza del diritto e fiducia” – recita la sentenza – l’elezione è annullata con effetto dalla decisione dei giudici e non a titolo retroattivo. Né il Tribunale federale né le istanze di grado inferiore hanno concesso al ricorso l’effetto sospensivo: le scelte degli Stati a cui l’ormai ex “senatore” ha contribuito non sono quindi né nulle né annullabili per il solo fatto dell’invalidità della sua elezione.
Stocker candidato alla rielezione
Nella sua sentenza il TF ha pure ordinato al Consiglio di Stato sciaffusano di organizzare un’elezione suppletiva per il seggio divenuto vacante. L’esecutivo oggi stesso ha stabilito che lo scrutinio si terrà il 29 giugno.
Stocker, dapprima con un messaggio sulle reti sociali e più tardi in conferenza stampa, ha subito manifestato la volontà di tornare ad occupare la “sua” poltrona. Godrà del pieno appoggio del PS cantonale e di quello nazionale.
Delusione e tristezza del PS
La sentenza del TF va accettata, hanno sottolineato lui stesso e vari esponenti socialisti, che però deplorano quella che ai loro occhi è una bocciatura di un modello di famiglia paritaria e moderna. Stocker e la moglie hanno trovato una soluzione pragmatica per organizzare le loro vite, che si svolgono professionalmente in diversi luoghi della Svizzera su un piano di parità, ha detto il politico in conferenza stampa. Il fatto che il TF consideri il loro stile di vita incompatibile con la carica politica e che questo gli sia costato l’elezione “mi delude e mi rattrista”.
Parole, “delusione e tristezza”, udite più volte oggi da esponenti socialisti, dalla copresidente del PS sciaffusano Romina Loliva al consigliere nazionale Samuel Bendahan (PS/VD), che è capogruppo alle Camere con la collega deputata Samira Marti (BL). “Il PS ha sempre detto chiaramente che dobbiamo accettare le decisioni di giustizia. Dobbiamo rispettarle, anche quando riteniamo che la legge dovrebbe essere diversa e che si basa su immagini superate dell’organizzazione familiare. Questo è ovviamente deludente e triste”, ha detto il vodese. Loliva ha promesso che il PS intende avviare un processo di riflessione interna in vista di un possibile cambiamento di legge.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.