Rimpatri forzati e Dublino, due storie che fanno discutere
I rimpatri in italia di due donne, un'azera e un'eritrea, e dei loro bambini. Due storie controverse e complesse che hanno acceso il dibattito sulla politica migratoria della Svizzera e sull'applicazione degli accordi di Dublino. L'approfondimento della trasmissione "Il Quotidiano".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvavizzera.it/Zz con RSI (Il quotidiano del 04.10.2018)
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Richiedenti l’asilo, Berna bacchetta i cantoni che ritardano i rinvii
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel secondo trimestre 2018 sono state presentate in Svizzera 3’769 domande d’asilo, il 14% circa in meno rispetto allo stesso periodo del 2017. Una diminuzione della stessa entità si era già registrata nei primi tre mesi. Nella prima metà dell’anno, le richieste sono state 7’820, con un calo del 14,3% rispetto al primo semestre 2017.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la chiusura dei porti alle navi delle ONG, Salvini difficilmente riuscirà ad imporre ai paesi europei maggiore solidarietà.
L’Italia rimane una priorità nella politica estera della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il suo primo viaggio come ministro degli esteri, Ignazio Cassis ha scelto l'Italia. Un modo per ricordare quanto sia importante per la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.