Confiscata all’aeroporto di Zurigo la testa di un coccodrillo in via d’estinzione
Il ritrovamento risale allo scorso mese di dicembre.
Keystone-SDA
I dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini hanno trovato nel bagaglio di un uomo la testa di un coccodrillo di una specie protetta, stimolanti erettili, orologi contraffatti e coltelli illegali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La testa di un coccodrillo siamese in via di estinzione: è quanto hanno scoperto lo scorso dicembre dipendenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) all’aeroporto di Zurigo controllando un viaggiatore proveniente da Bangkok.
Nel bagaglio vi erano anche stimolanti erettili in quantità superiore a quella consentita, due orologi di marca contraffatti e cinque coltelli di cui due vietati in Svizzera.
L’uomo e i due coltelli illegali sono stati consegnati alla polizia cantonale di Zurigo, ha comunicato oggi l’UDSC, mentre il resto della merce è stata confiscata.
I due orologi di marca contraffatta sono stati distrutti su richiesta del proprietario del marchio, gli stimolanti erettili sono stati inviati a Swissmedic, l’istituto svizzero per gli agenti terapeutici, e la testa di coccodrillo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
L’uomo è stato arrestato nel dicembre 2024, ma l’UDSC lo ha comunicato solo ora per motivi procedurali.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.