Terrorismo: 2 sospetti su 3 sono adolescenti, anche in Svizzera
I "terroristi TikTok" si radicalizzano sui social.
KEYSTONE
La maggioranza dei "nuovi" terroristi sono adolescenti. Questi sempre più spesso si radicalizzano autonomamente, tramite i social e, sempre autonomamente, decidono di passare all'azione. Un fenomeno diffuso anche nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I terroristi sono sempre più giovani, un fenomeno presente anche in Svizzera, secondo l’esperto di terrorismo Peter Neumann, intervistato dalla Neue Zürcher Zeitung.
Il professore di studi sulla sicurezza presso il King’s College di Londra ha censito per un libro che verrà pubblicato in settembre tutte le persone arrestate dall’ottobre 2023 in Europa occidentale per sospetti di terrorismo. Due terzi dei 60 casi riguardano giovani fra i 13 e i 19 anni. Giovani autoradicalizzati che il professore definisce “terroristi TikTok”.
“È una novità. Solo 10 anni fa, questa fascia di età era un’eccezione. Ora è diventata la regola”, ha detto l’esperto nell’intervista pubblicata venerdì dal quotidiano zurighese. Questi sospetti si radicalizzano online, senza nessuno che dà l’impulso finale per passare all’azione, ha spiegato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Da gennaio è cresciuto il rischio di attentati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La minaccia terroristica si è accentuata in Svizzera dall’inizio di quest’anno, ha messo in guardia il direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) Christian Dussey.
La radicalizzazione comincia su social network come TikTok e Instagram, e si sposta in seguito verso gruppi chiusi su piattaforme come Telegram, ha detto ancora Neumann.
“Questo modello è apparso anche in Svizzera”, ha proseguito, citando l’esempio del 15enne che ha gravemente ferito un ebreo ortodosso in marzo a Zurigo, o ancora dei tre adolescenti fermati in aprile a Sciaffusa e Turgovia per sospette attività terroristiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Francia, adolescenti arrestati per terrorismo antisemita
Questo contenuto è stato pubblicato al
I procuratori francesi hanno accusato un ragazzo di 19 anni e un minorenne della regione di Parigi di aver pianificato un attacco terroristico contro obiettivi ebraici, ha dichiarato una fonte giudiziaria.
Sostegno al terrorismo, alla sbarra due cittadini svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I genitori di un combattente in Siria nelle fila dello Stato Islamico (ISIS) dovranno comparire davanti al Tribunale penale federale di Bellinzona.
Accoltellamento di Morges, sospetto fine terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 26enne sospettato dell'omicidio era stato scarcerato da un mese ed era noto alle autorità per la sua vicinanza al jihadismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.