La televisione svizzera per l’Italia

Tentato rapimento di un impiegato comunale a Pfäffikon

pfäffikon dall'alto
Il villaggio di Pfäffikon. Keystone-SDA

Un complottista che rifiuta l'esistenza dello Stato ha provato a sequestrare un giovane impiegato del Comune di Pfäffikon (canton Zurigo) a metà febbraio.

Il fatto risale a metà febbraio, ma il rapitore è stato arrestato negli scorsi giorni. La vittima è un giovane impiegato comunale di Pfäffikon (Zurigo) che, terminato il lavoro, è salito sulla sua auto, nella quale si è infilato improvvisamente un 64enne armato che gli ha ordinato di partire.

Poco dopo, l’impiegato è riuscito a scappare dall’auto e il rapitore si è dato alla fuga. La polizia ci ha messo due settimane per intercettarlo: “In base a vari elementi che avevamo a disposizione e con un grande dispiegamento di forze siamo riusciti ad arrestarlo”, hanno dichiarato le forze dell’ordine, che hanno anche fatto sapere di aver trovato a casa sua varie armi e munizioni.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 6 marzo 2025:

Contenuto esterno

Secondo le ricerche di alcuni giornali zurighesi si tratterebbe di un cosiddetto “Staatsverweigerer”: persone che negano l’esistenza dello Stato, non riconoscono le autorità e rifiutano di pagare le tasse.

Nel caso di Pfäffikon questa persona arrabbiata con lo Stato sarebbe passata all’atto prendendosela con un impiegato comunale.

Rischio di radicalizzazione

Come ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Dirk Baier, professore presso l’Istituto di prevenzione del crimine della ZHAW, “gli impiegati comunali rappresentano lo Stato e con loro si hanno contatti diretti, sono i primi ai quali ci si rivolge quando si hanno lamentele. Un consigliere federale, come identificazione del nemico, è lontano, un impiegato comunale invece è avvicinabile, magari lo si conosce.”

Secondo l’esperto, la scena degli oppositori dello Stato, che spesso comunicano fra loro online, va tenuta d’occhio poiché alcuni si radicalizzano. Non è ancora chiaro se e come il sospetto zurighese fosse in contatto con questo ambiente.

“È una scena potenzialmente pericolosa, spero che quanto successo a Pfäffikon funga ora da campanello d’allarme per la Svizzera”, ha aggiunto. “Non bisogna considerare queste persone come dei semplici svitati, ma bisogna prestare più attenzione”.

Anche le autorità zurighesi si sono rivolte al Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) per chiedere di osservare attentamente questo fenomeno. Berna non dice chi c’è sulla sua lista degli osservati, ma afferma che nella sua valutazione delle minacce confluiranno anche i risultati dell’inchiesta nel caso di Pfäffikon.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR