La televisione svizzera per l’Italia

Tentato rapimento di un impiegato comunale a Pfäffikon

pfäffikon dall'alto
Il villaggio di Pfäffikon. Keystone-SDA

Un complottista che rifiuta l'esistenza dello Stato ha provato a sequestrare un giovane impiegato del Comune di Pfäffikon (canton Zurigo) a metà febbraio.

Il fatto risale a metà febbraio, ma il rapitore è stato arrestato negli scorsi giorni. La vittima è un giovane impiegato comunale di Pfäffikon (Zurigo) che, terminato il lavoro, è salito sulla sua auto, nella quale si è infilato improvvisamente un 64enne armato che gli ha ordinato di partire.

Poco dopo, l’impiegato è riuscito a scappare dall’auto e il rapitore si è dato alla fuga. La polizia ci ha messo due settimane per intercettarlo: “In base a vari elementi che avevamo a disposizione e con un grande dispiegamento di forze siamo riusciti ad arrestarlo”, hanno dichiarato le forze dell’ordine, che hanno anche fatto sapere di aver trovato a casa sua varie armi e munizioni.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 6 marzo 2025:

Contenuto esterno

Secondo le ricerche di alcuni giornali zurighesi si tratterebbe di un cosiddetto “Staatsverweigerer”: persone che negano l’esistenza dello Stato, non riconoscono le autorità e rifiutano di pagare le tasse.

Nel caso di Pfäffikon questa persona arrabbiata con lo Stato sarebbe passata all’atto prendendosela con un impiegato comunale.

Rischio di radicalizzazione

Come ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Dirk Baier, professore presso l’Istituto di prevenzione del crimine della ZHAW, “gli impiegati comunali rappresentano lo Stato e con loro si hanno contatti diretti, sono i primi ai quali ci si rivolge quando si hanno lamentele. Un consigliere federale, come identificazione del nemico, è lontano, un impiegato comunale invece è avvicinabile, magari lo si conosce.”

Secondo l’esperto, la scena degli oppositori dello Stato, che spesso comunicano fra loro online, va tenuta d’occhio poiché alcuni si radicalizzano. Non è ancora chiaro se e come il sospetto zurighese fosse in contatto con questo ambiente.

“È una scena potenzialmente pericolosa, spero che quanto successo a Pfäffikon funga ora da campanello d’allarme per la Svizzera”, ha aggiunto. “Non bisogna considerare queste persone come dei semplici svitati, ma bisogna prestare più attenzione”.

Anche le autorità zurighesi si sono rivolte al Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) per chiedere di osservare attentamente questo fenomeno. Berna non dice chi c’è sulla sua lista degli osservati, ma afferma che nella sua valutazione delle minacce confluiranno anche i risultati dell’inchiesta nel caso di Pfäffikon.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR