Tenta di baciare il Jet d’eau di Ginevra e finisce all’ospedale
Il Jet d'eau è una tappa obbligata per chi visita Ginevra.
Keystone / Martial Trezzini
Un ventenne ha tentato lunedì sera di appoggiare la testa sulla famosa fontana simbolo di Ginevra. Una pessima idea…
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il giovane ha scavalcato la barriera che dà accesso al getto d’acqua, situata nel punto in cui il Lago Lemano si appresta a sfociare nel Rodano, nonostante i divieti.
Stando a quanto riporta il quotidiano gratuito 20 MinutesCollegamento esterno, ha prima cercato di mettere il viso sull’ugello, da cui l’acqua sgorga a 500 litri al secondo e a una velocità di quasi 200 km/h, secondo i dati dei Servizi industriali della città (SIG), che gestiscono la fontana.
Non sorprende che vista la potenza dell’acqua il giovane sia stato sbalzato violentemente all’indietro.
Proiettato a diversi metri d’altezza
Ma il nostro prode non si è dato per vinto. Dopo essersi ripreso, ha deciso di provare ad abbracciare il getto.
Questa volta gli è andata ancora peggio, poiché l’acqua lo ha spinto a diversi metri d’altezza e lo ha fatto cadere sulla lastra che circonda l’ugello.
Il giovane è riuscito a gettarsi in acqua, ma è stato raggiunto dalla polizia, allertata da alcuni testimoni.
Dopo aver fatto chiudere le valvole della fontana, gli agenti sono riuscita ad issarlo sulla loro barca, ha indicato la portavoce della polizia. Soccorso da un’ambulanza, il ventenne è stato ricoverato in ospedale. Le sue condizioni non sono note.
I Servizi industriali hanno da parte loro annunciato che presenteranno una denuncia, come fanno sempre in caso di violazione del perimetro di sicurezza.
Ginevra dispone di un getto d’acqua dal 1891 e quello attuale è stato inaugurato nel 1951.
Come molti monumenti in tutto il mondo, il Jet d’Eau è decorato con colori diversi in occasione di particolari eventi o celebrazioni: i colori dell’arcobaleno in solidarietà con la comunità LGBT, e il rosso e il bianco per le festività svizzere.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.