Tenta di baciare il Jet d’eau di Ginevra e finisce all’ospedale
Il Jet d'eau è una tappa obbligata per chi visita Ginevra.
Keystone / Martial Trezzini
Un ventenne ha tentato lunedì sera di appoggiare la testa sulla famosa fontana simbolo di Ginevra. Una pessima idea…
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il giovane ha scavalcato la barriera che dà accesso al getto d’acqua, situata nel punto in cui il Lago Lemano si appresta a sfociare nel Rodano, nonostante i divieti.
Stando a quanto riporta il quotidiano gratuito 20 MinutesCollegamento esterno, ha prima cercato di mettere il viso sull’ugello, da cui l’acqua sgorga a 500 litri al secondo e a una velocità di quasi 200 km/h, secondo i dati dei Servizi industriali della città (SIG), che gestiscono la fontana.
Non sorprende che vista la potenza dell’acqua il giovane sia stato sbalzato violentemente all’indietro.
Proiettato a diversi metri d’altezza
Ma il nostro prode non si è dato per vinto. Dopo essersi ripreso, ha deciso di provare ad abbracciare il getto.
Questa volta gli è andata ancora peggio, poiché l’acqua lo ha spinto a diversi metri d’altezza e lo ha fatto cadere sulla lastra che circonda l’ugello.
Il giovane è riuscito a gettarsi in acqua, ma è stato raggiunto dalla polizia, allertata da alcuni testimoni.
Dopo aver fatto chiudere le valvole della fontana, gli agenti sono riuscita ad issarlo sulla loro barca, ha indicato la portavoce della polizia. Soccorso da un’ambulanza, il ventenne è stato ricoverato in ospedale. Le sue condizioni non sono note.
I Servizi industriali hanno da parte loro annunciato che presenteranno una denuncia, come fanno sempre in caso di violazione del perimetro di sicurezza.
Ginevra dispone di un getto d’acqua dal 1891 e quello attuale è stato inaugurato nel 1951.
Come molti monumenti in tutto il mondo, il Jet d’Eau è decorato con colori diversi in occasione di particolari eventi o celebrazioni: i colori dell’arcobaleno in solidarietà con la comunità LGBT, e il rosso e il bianco per le festività svizzere.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.