Tenta di baciare il Jet d’eau di Ginevra e finisce all’ospedale
Un ventenne ha tentato lunedì sera di appoggiare la testa sulla famosa fontana simbolo di Ginevra. Una pessima idea…
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il giovane ha scavalcato la barriera che dà accesso al getto d’acqua, situata nel punto in cui il Lago Lemano si appresta a sfociare nel Rodano, nonostante i divieti.
Stando a quanto riporta il quotidiano gratuito 20 MinutesCollegamento esterno, ha prima cercato di mettere il viso sull’ugello, da cui l’acqua sgorga a 500 litri al secondo e a una velocità di quasi 200 km/h, secondo i dati dei Servizi industriali della città (SIG), che gestiscono la fontana.
Non sorprende che vista la potenza dell’acqua il giovane sia stato sbalzato violentemente all’indietro.
Proiettato a diversi metri d’altezza
Ma il nostro prode non si è dato per vinto. Dopo essersi ripreso, ha deciso di provare ad abbracciare il getto.
Questa volta gli è andata ancora peggio, poiché l’acqua lo ha spinto a diversi metri d’altezza e lo ha fatto cadere sulla lastra che circonda l’ugello.
Il giovane è riuscito a gettarsi in acqua, ma è stato raggiunto dalla polizia, allertata da alcuni testimoni.
Dopo aver fatto chiudere le valvole della fontana, gli agenti sono riuscita ad issarlo sulla loro barca, ha indicato la portavoce della polizia. Soccorso da un’ambulanza, il ventenne è stato ricoverato in ospedale. Le sue condizioni non sono note.
I Servizi industriali hanno da parte loro annunciato che presenteranno una denuncia, come fanno sempre in caso di violazione del perimetro di sicurezza.
Ginevra dispone di un getto d’acqua dal 1891 e quello attuale è stato inaugurato nel 1951.
Come molti monumenti in tutto il mondo, il Jet d’Eau è decorato con colori diversi in occasione di particolari eventi o celebrazioni: i colori dell’arcobaleno in solidarietà con la comunità LGBT, e il rosso e il bianco per le festività svizzere.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.