Temporali estivi più forti e frequenti in città che in campagna
Pedalando sotto la pioggia...
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Secondo un recente studio, la popolazione urbana in estate subisce temporali più frequenti e intensi rispetto a chi vive in campagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In estate le città sono soggette a temporali più frequenti, intensi e localizzati rispetto alle aree rurali circostanti. Questo fenomeno potrebbe portare a un aumento del rischio di inondazioni in futuro, avverte uno studio dell’Università di Losanna (UNIL).
Le ricercatrici e i ricercatori della Facoltà di geoscienze e ambiente hanno utilizzato sette anni di dati radar meteorologici ad alta risoluzione per confezionare la ricerca, pubblicata sulla rivista “Earth’s Future”. Si sono concentrati sull’intensità delle precipitazioni e sulla formazione di temporali in quattro città europee (Milano, Berlino, Londra e Birmingham) e quattro statunitensi (Phoenix, Charlotte, Atlanta e Indianapolis).
Sebbene queste metropoli differiscano per dimensioni, clima e struttura urbana hanno tutte una cosa in comune, spiega l’UNIL in un comunicatoCollegamento esterno diffuso martedì, ossia la distanza dalle montagne e dai grandi specchi d’acqua. Si tratta di due fattori che influenzano i modelli di precipitazioni locali e quindi disturbano le analisi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dopo la canicola, grandine e temporali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera piove a catinelle. In canton Ticino, chicchi di grandine delle dimensioni di palle da golf.
I risultati ottenuti mostrano che nelle zone urbane si crea un maggior numero di temporali. Più la città è grande, più tale assioma si dimostra vero. Un’altra scoperta è che mentre le piogge sono generalmente distribuite in modo uniforme e sparso nelle campagne, spesso cadono in modo concentrato su piccole aree nelle metropoli, incrementando notevolmente il pericolo di piene. “Questa minaccia potrebbe peggiorare in futuro, con la crescita delle città e il riscaldamento globale”, afferma, citata nella nota, la prima autrice dello studio, Herminia Torelló-Sentelles.
La causa sono alcuni meccanismi ben noti. I centri sono infatti più caldi delle zone rurali fresche, umide e ricoperte di vegetazione che li circondano e attirano dunque l’aria dalle regioni vicine. Quest’aria calda e ascendente si condensa, formando nuvole cariche di pioggia.
A livello di soluzioni, la ricercatrice suggerisce una serie di strade. Tra queste vi è il miglioramento dei sistemi di drenaggio e fognatura, la riduzione delle temperature urbane e l’aumento della permeabilità delle superfici.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.