Telecamera svizzera per auto riconosce gli ostacoli 100 volte più velocemente
L'Università di Zurigo ha sviluppato un nuovo tipo di telecamera per automobili ultrarapida, che utilizza l'intelligenza artificiale e che potrebbe servire in futuro per i veicoli a guida autonoma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’apparecchio messo a punto dall’Università di Zurigo, oggetto di una pubblicazione sulla rivista Nature, è in grado di riconoscere gli ostacoli 100 volte più rapidamente degli attuali sistemi di assistenza alla guida.
“Si tratta di un importante passo avanti”, ha detto all’agenzia Keystone-ATS l’informatico dell’ateneo zurighese e sviluppatore della novità Davide Scaramuzza.
Già al giorno d’oggi le tecnologie di assistenza alla guida permettono a veicoli di frenare o di avvertire della presenza di un ostacolo. Si tratta però di soluzioni non sufficientemente rapide e affidabili. “Se devono servire per mezzi a guida automatica, devono migliorare sensibilmente”, ha sottolineato Scaramuzza.
I sistemi attuali lavorano secondo il ricercatore con 30 foto al secondo, ovvero un’immagine ogni 33 millisecondi. Per riconoscere un ostacolo in maniera affidabile e frenare, servono almeno tre immagini, ovvero quasi 100 millisecondi. “Il nostro sistema permette di fare la stessa cosa in meno di un millisecondo”, ha affermato Scaramuzza.
In teoria sarebbe possibile fare tutto più velocemente di oggi con telecamere ad alta velocità, che scattano molte più immagini al secondo. Ciò renderebbe però necessaria un’enorme potenza di calcolo.
Per risolvere l’inghippo i ricercatori hanno combinato una telecamera tradizionale con una cosiddetta telecamera per eventi. Quest’ultima si concentra sugli oggetti, si muove rapidamente e fondamentalmente entra in funzione solo in caso di movimenti improvvisi. Anche qui però sorge un problema: i movimenti lenti non vengono captati in maniera affidabile.
Gli studiosi hanno quindi fatto ricorso all’intelligenza artificiale, che viene allenata a riconoscere sulla prima telecamera ostacoli come altre auto o pedoni. Sulla seconda invece vengono analizzati i dati per permettere di prevedere cosa vedrà la prima.
Per vedere la nuova invenzione sulle strade servirà ancora un po’ di tempo: fra concetti iniziali, crash test e applicazione pratica possono passare anni, secondo Scaramuzza. La tecnologia è stata però fornita a un’impresa e il software reso pubblico, in modo che possa venire utilizzato da più realtà.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.