Telecamera svizzera per auto riconosce gli ostacoli 100 volte più velocemente
La nuova tecnologia dovrebbe permettere alle auto di frenare in tempo in presenza di un pedone.
Keystone / Gaetan Bally
L'Università di Zurigo ha sviluppato un nuovo tipo di telecamera per automobili ultrarapida, che utilizza l'intelligenza artificiale e che potrebbe servire in futuro per i veicoli a guida autonoma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’apparecchio messo a punto dall’Università di Zurigo, oggetto di una pubblicazione sulla rivista Nature, è in grado di riconoscere gli ostacoli 100 volte più rapidamente degli attuali sistemi di assistenza alla guida.
“Si tratta di un importante passo avanti”, ha detto all’agenzia Keystone-ATS l’informatico dell’ateneo zurighese e sviluppatore della novità Davide Scaramuzza.
Già al giorno d’oggi le tecnologie di assistenza alla guida permettono a veicoli di frenare o di avvertire della presenza di un ostacolo. Si tratta però di soluzioni non sufficientemente rapide e affidabili. “Se devono servire per mezzi a guida automatica, devono migliorare sensibilmente”, ha sottolineato Scaramuzza.
I sistemi attuali lavorano secondo il ricercatore con 30 foto al secondo, ovvero un’immagine ogni 33 millisecondi. Per riconoscere un ostacolo in maniera affidabile e frenare, servono almeno tre immagini, ovvero quasi 100 millisecondi. “Il nostro sistema permette di fare la stessa cosa in meno di un millisecondo”, ha affermato Scaramuzza.
In teoria sarebbe possibile fare tutto più velocemente di oggi con telecamere ad alta velocità, che scattano molte più immagini al secondo. Ciò renderebbe però necessaria un’enorme potenza di calcolo.
Per risolvere l’inghippo i ricercatori hanno combinato una telecamera tradizionale con una cosiddetta telecamera per eventi. Quest’ultima si concentra sugli oggetti, si muove rapidamente e fondamentalmente entra in funzione solo in caso di movimenti improvvisi. Anche qui però sorge un problema: i movimenti lenti non vengono captati in maniera affidabile.
Gli studiosi hanno quindi fatto ricorso all’intelligenza artificiale, che viene allenata a riconoscere sulla prima telecamera ostacoli come altre auto o pedoni. Sulla seconda invece vengono analizzati i dati per permettere di prevedere cosa vedrà la prima.
Per vedere la nuova invenzione sulle strade servirà ancora un po’ di tempo: fra concetti iniziali, crash test e applicazione pratica possono passare anni, secondo Scaramuzza. La tecnologia è stata però fornita a un’impresa e il software reso pubblico, in modo che possa venire utilizzato da più realtà.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.