Navigation

Il lago, un ottimo climatizzatore

Sfruttare l'acqua dei laghi attinta in profondità in impianti di climatizzazione più rispettosi dell'ambiente. Un sistema che sta avendo sempre più successo in Svizzera. È utilizzato dal Palazzo delle Nazioni a Ginevra e dal supercomputer a Lugano. Ma diversi altri edifici stanno adottando questo sistema. Presto saranno una trentina in Svizzera. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 luglio 2019 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 21.07.2019)
Contenuto esterno


Anche quando l'acqua superficiale di un lago si riscalda, più in profondità la temperatura rimane costante, tra i 4 e i 7 gradi. Attingerla per raffreddare un edificio rappresenta un'alternativa più ecologica rispetto agli impianti di climatizzazione convenzionali, poiché produce molta meno anidride carbonica. Il potenziale offerto dal lago, inoltre, è praticamente inesauribile. 

L'acqua, una volta utilizzata, viene rimessa nel lago. Questo, secondo gli esperti, ha un influsso irrilevante per l'ecosistema acquatico. Si tratta di variazioni di temperatura di gran lunga inferiori a quelle naturali.

Il sistema è destinato ad avere sempre più successo. Le estati diventano sempre più calde e cresce il bisogno di fresco della popolazione. Una sfida per la strategia della Confederazione in termini di riduzione del CO2. E di laghi, in Svizzera, ce ne sono 1'500.  

 

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?